Etiopia del Sud, lungo la Rift Valley alla scoperta dei Popoli dell'Africa 'nera'
Qui la frattura della Rift Valley è caratterizzata da attività vulcaniche testimoniate da numerose sorgenti calde e crateri vulcanici. I paesaggi sono contraddistinti da una bellissima sequenza di laghi e fiumi abitati da specie endemiche e ci sono Parchi Nazionali a gestione e salvaguardia del patrimonio naturale.
In questo contesto si scoprono popolazioni di prezioso valore culturale ed antropologico, con origini, abitudini e costumi vari. Oromo, Karo, Mursi, Hamer, Sidama sono solo alcuni dei popoli che abitano queste terre. Un viaggio qui non è solo scoperta, ma inevitabile confronto con chi ancora poco influenzato dal mondo moderno continua a vivere di culture tribali tramandate nel tempo. Un viaggio di emozione da affrontare in punta di piedi.
NOTA l’itinerario rappresenta un'idea di viaggio ed è personalizzabile in base alle proprie esigenze e curiosità.
Quota iscrizione EUR 50
G2: Addis Abeba - Yergalem
Arrivo ad Addis Abeba, incontro con la guida ed inizio del viaggio. Visita alla chiesa rupestre di Adadi Aryam. Questa chiesa scavata nella roccia è un tradizionale santuario di 600 anni nella parte settentrionale dell'Etiopia, e segna l'avvento del cristianesimo. Gravemente danneggiata dal tempo, è stata rafforzata e restaurata con il aiuto della Svizzera. Nel pomeriggio arrivo a Yergalem. Si assisterà alla cerimonia del caffè e al rito delle iene.
G3: Yergalem - Konso
In mattinata visita al villaggio Sidamo e alla piantagione del caffè. Nel pomeriggio trasfertimento a Konso. Grandi coltivatori, gli instancabili Konso hanno letteralmete scolpito con terrazze e canali un paesaggio unico che l’UNESCO ha dichiarato patrimonio dell’umanità. Possibilità di campeggio presso il villaggio del re di Konso.
G4: Konso - Dimeka - Turmi
Passeggiata tra i villaggia Konso ed in seguito trasferimento a Dimeka con visita al suo mercato interculurale. Visita ad un villaggio Ari ed in serata arrivo a Turmi, villaggio di poche capanne dove il lunedì si ritrovano per il mercato gli Hamer, la tribù che occupa un vasto territorio che va dal fiume Omo fino al lago Chew Bahir. Popolo di pastori, è conosciuto per la bellezza e cura del loro abbigliamento e per le spettacolari cerimonie ancestrali.
G5: Turmi - Omorate - Loiere
Con la nostra barca privata trasferimento ad Omorate dove si proseguirà in barca fino a Loiere, uno dei villaggi dei Dessanech più remoti del delta dell'Omo, là dove troveremo una relazione piú autentica e naturale con loro. Possibilità di campeggio presso i Dassanech.
G6: Turmi - Jinka
Ritorno a Turmi e visita al mercato.Successivamente trasferimento a Jinka, importante centro amministrativo e commerciale della regione.
G7: Jinka - Mursi - Mago National Park - Arbaminch
Visita ai Mursi al Mago National Park. I Mursi sono il popolo della valle dell’Omo piú celebre e vistoso grazie all’usanza delle donne di deformare il labbro inferiore con un piattello. Trasferimento ad Arbaminch con possibile sosta ad un mercato dei Benna.
G8: Arbaminch
Gita in barca sul lago Chamo seguita dalla visita ad un villaggio Dorze. La gita in barca offre molte possibilità di avvistamenti di fauna come i coccodrilli africani, ippopotami e un’ampia varietà di specie di uccelli. Coltivatori esperti, i Dorze sono famosi per la curiosa architettura delle loro capanne a forma di testa di elefante, oltre che per la raffinata elaborazione della farina del falso banano.
G9: Arbaminch - Addis Abeba - Italia
Trasferimento ad Addis Abeba con visita al parco delle stele di Tiya, un grande sito archeologico, costituito da 32 stele che racchiudono un complesso cimiteriale di epoca preistorica. Queste pietre sono ricoperte di simboli che gli studiosi sono riusciti a decifrare solo in parte, appartenenti ad una civiltà di cui non si sa quasi nulla, compresa la precisa collocazione temporale nella storia antica dell'Etiopia. Nel 1980 il sito è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Cena tradizionale e volo di rientro per l’Italia.
G10: arrivo in Italia
Passaporto in corso di validità con data di scadenza non inferiore ai sei mesi dalla data di arrivo.
Visto necessario. Può essere ottenuto anche all’arrivo all’aeroporto di Addis Abeba
Dal 26.06.2012 tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all'estero soltanto con un documento di viaggio individuale. Ne consegue che da quella data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
I passeggeri di nazionalità diversa da quella italiana sono obbligatoriamente tenuti a reperire le relative informazioni attraverso le proprie rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o presso i rispettivi canali informativi governativi ufficiali.
In ogni caso, data la variabilità della normativa in materia vi preghiamo di fare riferimento al Ministero degli affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it , nonché di consultare il sito internet della Polizia di Stato www.poliziadistato.it/articolo/1087-Passaporto ovvero di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura o presso le Ambasciate o i Consolati del Paesi accreditati in Italia.
OBBLIGHI SANITARI
Ad oggi non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. Raccomandata la profiliassi antimalarica.
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio per i viaggiatori provenienti dai Paesi a rischio di trasmissione della malattia (http://www.nathnac.org/ds/c_pages/documents/WHOYFrisk2011.pdf)
Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, una polizza assicurativa che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio d’emergenza o il trasferimento in altro Paese del malato. Si consiglia di adottare le normali misure igieniche e le necessarie precauzioni sanitarie.
Per aggiornamenti ed ulteriori approfondimenti vi preghiamo di fare riferimento al Ministero degli affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it
CLIMA
L’Etiopia è un Paese tropicale il cui clima varia soprattutto in funzione dell'altitudine. La depressione di Danakil (Dancalia) nel Nord-Est del Paese, disseminata di laghi salati e la Somali Region nel Sud-Est sono regioni semidesertiche e torride; gli altipiani abissini, che occupano la parte centrale del Paese, hanno un clima più temperato. Il clima nel Nord dell'Etiopia è temperato secco con notevole escursione termica tra giorno e notte. La stagione migliore per visitare questa zona va da settembre a giugno. Da marzo ad aprile è periodo di piccole piogge per cui è possibile avere giornate parzialmente piovose. Da giugno a settembre è la stagione delle grandi piogge. Dopo il periodo umido i paesaggi si presentano verdi e rigogliosi. Nel sud e nella regione dell’Omo, la stagione più piovosa è invece concentrata tra marzo e maggio, negli altri periodi ci possono essere delle piogge saltuarie.