VIAGGI SU MISURA IN ETIOPIA
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Esplorazione dei Monti Bale alla ricerca del lupo

Minimo 4 giornate da Addis
I Monti Bale sono un'ambiente straordinario di montagne protette da un parco nazionale che include territori da 3000 a 4300 metri di altitudine; dal 2023 iscritto nel patrimonio UNESCO, protegge la più vasta area di "paesaggio alpino" dell'Africa. Quì vive la metà di tutta la popolazione nazionale di lupo etiope (circa 200 dei 450 esemplari censiti in Etiopia), non difficile da osservare in quanto l'altopiano dei Bale è del tutto inabitato e la fauna è indisturbata. Famiglie di lupi vivono a 4000 metri muovendosi in una brughiera aperta, ricca di laghi cristallini e di lobelie giganti. A quote più basse, nelle foreste, si osservano babbuini oliva, cercopiteco dei Bale, diverse specie di antilopi (tra cui il nyala di montagna che si osserva solamente quì), il facocero e più raramente è possibile osservare il licaone (notturno e a quote leggermente più basse). L'ambiente è suggestivo e inaspettato: rocce vulcaniche lavorate da millenni di agenti erosivi (e da un'antica glaciazione) hanno generato un paesaggio lunare e affascinante. La totale sicurezza del territorio, in quanto non esistono predatori pericolosi, ci permette di camminare nella natura per cercare la fauna e fotografarla.



Le condizioni climatiche sono tendenzialmente "impegnative" con notti fredde (tra novembre e gennaio non è raro scendere a 0/-5°C) e giornate ventose con nubi che corrono veloci e generano frequentemente un paesaggio parzialmente nascosto dalle nebbie, permettendoci di avvicinare facilmente il lupo. Il clima freddo di dicembre facilita ampie schiarite e cieli tersi, mentre nelle stagioni più "tiepide" è più facile che piova.
VIAGGIO INDIVIDUALE CON DRIVER/GUIDA LOCALE
STAGIONALITA'
Primavera, autunno e inverno
ALLOGGI
Hotel e Rifugio di montagna con tenda di appoggio
Guida etiope (lingua inglese)
Hotel e Rifugio di montagna con tenda di appoggio
Tempo a disposizione per cercare e fotografare la fauna
SCOPRI DI PIU'
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
G1 Addis - Goma
Con una giornata in auto possiamo partire dalla capitale e raggiungere le piccole città di Goma o Robe dove dormire in hotel. Prima di raggiungerle siamo già all'interno del parco e possiamo camminare per osservare la fauna, i babbuini gelada, i nyala di montagna ((Tragelaphus buxtoni) che si osservano solamente in questa regione e il facocero.

G2 Goma - altopiano dei Bale
Con una sterrata a tornanti in circa 2 ore di 4x4 guadagnamo le quote alte, uno sterminato altopiano di laghetti cristallini circondati da eriche e lobelie e dove è possibile muoversi a piedi per avvistare e fotografare il lupo. Valutiamo se dormire in quota per avere più tempo per la ricerca fotografica o scendere nuovamente in hotel.

G3 Senati plateaux e Foresta di Harenna
Sempre dall'altopiano dei "mille laghi" vale la pena spostarsi verso sudovest attraversando il Senati Plateaux fino a raggiungere la regione più remota dei Monti Bale, la foresta di Harenna. Dopo aver attraversato con i 4x4 uno sconfinato altopiano lunare, questa volta caratterizzato da spianate rocciose punteggiate da grandi massi morenici colorati dai licheni, scendendo nel versante ovest, caratterizzato da frequente piovosità, entriamo nella foresta pluviale di alta quota, caratterizzata da eriche arboree coperte da lichene "barba del vescovo" o "barba di bosco" e da bambu di incredibili dimensioni. Camminando in questo spettrale ambiente per raggiungere le cascate, possiamo incontrare il raro e timido babbuino oliva (Papio anubis), che vive in branchi. Possiamo incontrare anche il cercopiteco di Bale (Chlorocebus djamdjamensis). Sulla strada incontriamo anche un piccolo villaggio abitato da una popolazione schiva che è venuta a vivere in una delle regioni più remote dell'Etiopia. Sulla strada del rientro possiamo deviare per salire sulla vetta dei Bale, il Monte Tulu Dimtu, alto 4.377 metri (seconda vetta dell'Etiopia).

G4: Rientro da Goma ad Addis
Una lunga giornata in auto, ma possiamo fermarci a visitare i laghi della Rift Valley etiope, occasione per fotografare la fauna e l'avifauna acquatica. Suggeriamo l'escursione in barca sul lago Ziwai e una passeggiata lungo la sua selvaggia e inabitata sponda orientale. Si può dormire in lodge sulla sponda ovest del lago.

TRASPORTI:   4x4 con driver locale
DOCUMENTI:   Passaporto
IMPORTANTE:   Sui Bale a 4000 metri non ci sono hotel. Un rifugio basico (e non gestito) può essere utilizzato per la notte in modo da essere già in quota la mattina presto e partire a piedi per cercare la fauna. Gli hotel sono più in basso, a Robe e a Goma.
CLIMA:   Le condizioni climatiche sono tendenzialmente "impegnative" con notti fredde (tra novembre e gennaio non è raro scendere a 0°C/-5°C di notte, mentre di giorno 8/12°C) e giornate ventose con nubi che corrono e generano frequentemente un paesaggio parzialmente nascosto dalle nebbie, che ci permettono di avvicinare facilmente il lupo. Il clima freddo di dicembre facilita ampie schiarite e cieli tersi, mentre nelle stagioni più "tiepide" è più facile che piova.
Etiopia Rift
Etiopia Rift
Etiopia Rift
Etiopia Rift
Etiopia Rift
Etiopia Rift
Etiopia Rift
Etiopia Rift
Etiopia Rift
Etiopia Rift
Etiopia Rift
Etiopia Rift