STAGIONALITA'
gennaio, febbraio
DATE DI PARTENZA
Nuove partenze in programmazione
COSTO DEL SERVIZIO
in via di definizione
vedi dettagli
COSTO DEL VOLO
a partire da a partire da € 900
QUOTA ISCRIZIONE
50 € (include pratiche d’ufficio e assicurazione medico/bagaglio)
SUPPLEMENTO SINGOLA
Si applica a chi ne fa richiesta oppure qualora non ci fosse la possibilità di condividere la stanza con un altro/a partecipante alla chiusura delle iscrizioni.
Viaggio studiato per sciatori scialpinisti autonomi, durante il quale la logistica è condotta da un tour leader italiano
accompagnatore italiano esperto del luogo
Alloggi confortevoli, immersi in un paesaggio da fiaba
Viaggio studiato per sciatori scialpinisti autonomi durante il quale la logistica è condotta da un tour leader italiano* che conosce gli itinerari e li propone ai partecipanti. Sono proposte idee di escursioni di difficoltà MS e BS con pendenze massime di 30°. Escursioni iniziali con dislivello 800-900 metri, per poi raggiungere dislivelli di 1200-1300 metri nelle ultime giornate.
SCOPRI DI PIU'
RICHIEDI INFORMAZIONI
ITINERARIO IN BREVE:
G1: in volo per il Giappone
Partenza da Milano con volo di linea, e volo per Tokyo. Notte in aereo.
G2: Raggiungiamo le montagne di Hokkaido
Volo interno con arrivo tardi a Sapporo, capoluogo dell’isola Hokkaido, la più settentrionale del Giappone. Con il nostro transfert privato ci trasferiamo a Asahidake, un piccolo villaggio immerso ...
G3: Vulcani e neve, la cima più alta dell'isola.
Dopo la colazione partiamo direttamente dal nostro alloggio per salire la cima più alta della penisola di Hokkaido il Monte Asahidake (2100 m). Dalla vetta effettueremo la discesa “tuffandoci” in...
G4: L'incontro con la powder giapponese.
Giornata dedicata al free-ride in uno dei comprensori più belli del Giappone per questo tipo di attività (skipass non incluso). Dopo decine di entusiasmanti discese nella polvere soffice rientriamo ...
G5: tra cime innevate e laghi calderici.
Di buon mattino prenderemo il pulmino per raggiungere una delle località più interessanti dell’isola definito il Roger Pass di Hokkaido, Tokachi Range. Raggiunta il piccolo lodge, iniziamo la nost...
G6: Alla ricerca della neve più soffice.
Iniziamo la giornata con una bella salita in una delle cime che contornano il lago, il panorama spazia su tutto il lago e sulle cime innevate dei vulcani circostanti. Nel pomeriggio tempo per visitare...
G7: Niseko altro paradiso per la neve fresca.
Con il nostro mezzo raggiungiamo poi la rinomata stazione sciistica di Niseko. Tempo a disposizione per l’organizzazione delle giornate successive e per fare un primo assaggio dei pendii intorno a N...
G8: Il vulcano Yotei, fantastici pendii per sciate iconiche.
Giornata dedicata allo scialpinismo con la salita alla cima del vulcano Yotei (1898 m). Dopo la colazione effettuiamo un breve spostamento con il nostro mezzo, e messe le pelli iniziamo la salita per ...
G9: Ultime curve giapponesi.
Giornata dedicata allo scialpinismo, oppure al free-ride. Per chi volesse concedersi una giornata di riposo e’ anche possibile organizzare la visita di alcune delle cittadine dei dintorni. Transfer ...
G10: Arrivo in Italia.
Volo e arrivo in Italia.
Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
GRUPPO: minimo 6 massimo 12 partecipanti
DOCUMENTI: necessario il passaporto, in corso di validità per l'intero periodo di soggiorno.
Il visto di ingresso per motivi di turismo - e per un massimo di 90 giorni di permanenza - non è necessario.
ALTRE INFORMAZIONI:
NB: Nel rispetto della normativa italiana sulle Guide Alpine di cui alla legge 2 gennaio 1989 nr. 6 si avverte che il tour leader non assume alcun ruolo di istruttore e/o accompagnatore tecnico né di responsabilità in ordine alle competenze degli ospiti che devono valutare autonomamente la propria abilità nell'affrontare i percorsi. Egli permane a disposizione del gruppo per tutta la durata del viaggio con soli compiti organizzativi e logistici.
PERCHE' CON KAILAS
I panorami e gli ambienti sono unici e non sono consueti per il classico sci alpinista delle Alpi inoltre il contatto con la gente del luogo, in località poco turistiche permette di assaporare a pieno questa avventura nel paese della “polvere dagli occhi a mandorla”.

L'importanza di preparare bene un viaggio di questo tipo
TRAINING ADEGUATO - Con le Guide Kailas Christian e Luca, trainer professionisti, puoi programmare le fasi di preparazione adatte alla tipologia di impegno previste e personalizzate rispetto al tuo livello iniziale.
E' fondamentale cominciare l'allenamento con le tempistiche giuste prima della partenza, consigliamo quindi, se interessati, di contattare direttamente le Guide Kailas:
christian@kailas.it -
lucacolli@kailas.it
USCITE IN MONTAGNA - Nei viaggi livello 5 eXtreme abbiamo già incluso nel prezzo del pacchetto di viaggio alcune uscite in montagna qui in Italia, in modo che l'accompagnatore possa conoscere i partecipanti, il loro livello e programmare assieme gli step di allenamento.
MEDICINA DI MONTAGNA - È importante valutare le proprie condizioni fisiche attraverso una visita medica approfondita, svolta da un medico dello sport, meglio ancora se esperto di medicina di montagna. Con il Team Kailas collabora il Dr. Luigi Vanoni, medico chirurgo, master in Medicina di Montagna, esperto sulle problematiche e nella preparazione di chi frequenta la montagna e l’alta quota. Con il Dr. Vanoni è possibile prenotare oltre ad una visita medica, anche una serie di test medici e di valutazione funzionale rivolta a valutare lo stato fisico prima e durante il periodo di preparazione. E-mail:
luigi-vanoni@libero.it
https://vimeo.com/118746530