VIAGGI SU MISURA IN GUATEMALA, COSTA RICA, MESSICO
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Grande Traversata della Baja California da Nord a Sud guidando un 4x4

14 giorni/11 notti
Un’avvincente itinerario self-drive di 14 giorni alla scoperta dei più affascinanti segreti della Baja California, in Messico. Questo viaggio permette di conoscere e osservare da vicino i fondali corallini del Mar di Cortez, i deserti abitati da cactus colossali, la discesa del Canyon di Santa Teresa con le sue stupefacenti pitture rupestri millenarie e l’emozionante contatto con le balene grigie nella Laguna San Ignacio.

Lo stesso programma è possibile con accompagnamento con guida locale in lingua italiana - prezzo su richiesta
JEEP TOUR IN SELF DRIVE OPPURE ACCOMPAGNATO DA GUIDA-AUTISTA IN LINGUA ITALIANA
STAGIONALITA'
da gennaio a marzo
ALLOGGI
10 notti in albergo/posada, 1 notte in tenda
DETTAGLIO QUOTA
Quota individuale base 2 partecipanti: € 3.600+voli
Quota individuale base 4 partecipanti: € 4.700+voli
vedi dettagli
COSTO DEI VOLI
I voli verranno quotati a parte, in base alla migliore tariffa disponibile al momento della richiesta.
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 adulto/€25 bambino a persona
10 notti in albergo/posada, 1 notte in tenda
SCOPRI DI PIU'
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Giorno 1: Partenza dall’Italia
Partenza con volo dall’Italia.

Giorno 2: Arrivo a Tijuana
Arrivo a Tijuana, trasferimento privato in un albergo nei pressi del centro. Resto della giornata a disposizione per il relax o per passeggiare lungo le vie del centro città.

Giorno 3: Il mercato di Tijuana e la Valle del Guadalupe
In mattinata dopo la colazione, consegna dell'auto a noleggio, visita del Museo delle due Californie e del colorato mercato ortofrutticolo. A seguire si attraversa la bellissima valle vinicola di Guadalupe, dove facoltativamente è possibile la visita di una cantina. Sistemazione per la notte in una caratteristica posada.

Giorno 4: Dal vecchio casinò di Ensenada al deserto di Cataviña
Dopo la colazione tappa al vecchio casinò di Ensenada e al suo mercato del pesce, tra i più spettacolari al mondo. Si prosegue verso Sud attraverso l’area agricola di San Quintin, con le sue infinte coltivazioni di fragole. Inizia poi il suggestivo attraversamento del deserto di Cataviña, caratterizzato da antichissime specie botaniche che spiccano tra enormi massi di granito rosa. Siamo nella “Valle de los Cirios”, dal nome della curiosa pianta spinosa che predomina nel paesaggio, l’endemica Fouquieria columnaris, considerata un fossile botanico vivente rimasto inalterato per centinaia di migliaia di anni. Arrivo e sistemazione in albergo.

Giorno 5: Le pitture rupestri di Cataviña
Dopo la colazione un’esplorazione guidata permetterà di ammirare alcune pitture rupestri millenarie. Si camminerà sul fondo di quello che milioni di anni fa era un oceano profondo circa 600 metri. Nel fondo della valle sono ancora visibili coralli e conchiglie pietrificate. Da qui si raggiunge una grotta con dipinti rupestri policromi, retaggio millenario delle antiche popolazioni indigene della Baja California.

Giorno 6: Guerrero Negro e la salina più grande del mondo
Partenza al mattino presto verso Sud per terminare l’attraversamento del deserto di Cataviña e giungere a Guerrero Negro dove si visita la salina più grande del mondo che produce ben il 30% del sale industriale del pianeta. A seguire si potranno visitare anche un’oasi ornitologica che accoglie moltissime specie di uccelli e un centro per la reintroduzione in natura della quasi estinta Antilocapra americana. Ci si sistemerà per il pernottamento in hotel sul confine tra Baja e Baja California del Sud.

Giorno 7: Incontro con le balene grigie della Laguna San Ignacio
In mattinata ci si imbarca per il primo incontro ravvicinato con le Balene grigie. Tornati a terra, si procede ancora verso Sud alla volta di San Ignacio, minuscolo paesino fondato dai gesuiti intorno a una missione che spicca tra le facciate stile “western” della piazza centrale. Proseguimento alla volta della Laguna San Ignacio, Santuario UNESCO della Balena grigia. Dopo l’arrivo e la sistemazione nel Campo Base, il pomeriggio viene essere dedicato all’esplorazione naturalistica dei dintorni. L’accampamento è frequentato da biologi marini e documentaristi di tutto il mondo che ogni anno vengono fin qui per studiare le Balene grigie in virtù delle ottimali condizioni di avvicinamento. Cena al ristorante del campo e pernottamento in tenda.

Giorno 8: Dalla Laguna San Ignacio verso il Mar di Cortez, fino a Loreto
In mattinata un’uscita in barca permetterà l’avvicinamento di questi mansueti giganti del mare che si riuniscono annualmente nella laguna per riprodursi o partorire i propri piccoli e che spesso cercano un contatto fisico con gli occupanti delle imbarcazioni. Dopo il rientro ed il pranzo incluso, sulla via per Loreto si visiteranno la Missione gesuita settecentesca di San Ignacio e il piccolo museo delle pitture rupestri. Si prosegue verso il Mar di Cortez costeggiando il gruppo vulcanico quiescente delle Tre Vergini per giungere nell’antico centro minerario francese di fine ‘800 di Santa Rosalia, dove si potranno visitare la celebre chiesa in metallo di Gustave Eiffel. Proseguendo per Loreto si ammireranno le bellissime baie incontaminate di acqua turchese della Bahia Concepcion. Una breve sosta permetterà di ammirarne l’oasi di palme da dattero e la vecchia missione gesuita di Mulegé. Arrivo a Loreto nel pomeriggio e sistemazione in una caratteristica posada del centro storico.

Giorno 9: L'Isola di Coronado tra bianche spiagge e whale watching
Dopo la colazione visita in barca la bella Isola Coronado con le sue spiagge bianchissime e la sua natura che attira documentaristi di tutto il mondo*: leoni marini, una ricchissima avifauna e pesci multicolori sono le attrazioni di questo splendido arcipelago. Nel pomeriggio si raggiungerà la missione di San Javier risalente alla fine del 1600 e posizionata in una cornice naturale unica. *In alternativa, tra gennaio e marzo, ci si potrà imbarcare per un’uscita di whale watching focalizzata all’incontro delle Balenottere azzurre, la più grande specie vivente sul pianeta che può raggiungere anche i 30 metri di lunghezza.

Giorno 10: In viaggio verso la Paz
Partenza per la capitale. Lungo il percorso, si raggiunge la vasta Bahia Magdalena dove un’uscita in barca permetterà di avvicinare per l'ultima volta le Balene grigie che qui si radunano a centinaia per riprodursi o partorire. Arrivo a La Paz e sistemazione in un albergo del centro. Resto della giornata a disposizione per passeggiare lungo l’animato lungomare della cittadina.

Giorno 11: Periplo in barca dell'Isola di Espiritu Santo
Dopo la colazione si salperà alla volta della Isola di Espiritu Santo, esplorata per primo da Jacques Cousteau negli anni ’70 che definì queste acque come “L’Acquario del Mondo”. Guidati da un biologo marino si raggiungerà una numerosa colonia di giocosi leoni marini che si avvicinano incuriositi ai bagnanti per relazionarsi. Attività di snorkeling sui colorati banchi di corallo e di pesci multicolori, pranzo di pesce in una bellissima baia di acqua turchese e ritorno a La Paz nel pomeriggio.

Giorno 12: Incontro con gli Squali balena e proseguimento verso la punta della penisola
In mattinata, un'uscita facoltativa permette di imbarcarsi per l’emozionante avvicinamento in acqua con maschera e pinne degli enormi e innocui Squali balena. Oppure, ci si può dedicare al relax nelle bellissime spiagge a Nord della capitale, una delle quali proclamata tra le 10 più belle del mondo. Si prosegue verso El Triunfo, cittadina mineraria fantasma di fine ‘800 e si continua per Cabo San Lucas attraversando Todos Santos, un piccolo paesino meta di artisti e scrittori internazionali. Giunti a San Lucas* ci si imbarca per una breve gita in barca attorno agli imponenti faraglioni di granito che proteggono la baia dall’Oceano Pacifico. Proseguimento per San José del Cabo, sistemazione presso hotel del centro storico per il pernottamento. *In alternativa alla gita in barca descritta, tra dicembre e marzo, guidati da un esperto biologo marino ci si potrà imbarcare per un’uscita di whale watching focalizzata all’incontro delle megattere, famose per i loro balzi spettacolari.

Giorno 13: San José del Cabo
Prima colazione in albergo e trasferimento in aeroporto per il rilascio della vettura e dei dispositivi in dotazione. Operazioni di accettazione e imbarco sul volo di rientro.

Giorno 14: Arrivo in Italia





DOCUMENTI:   necessario il passaporto, con una validità minima che copra il periodo di soggiorno previsto nel Paese
VISTO:   Non necessario il visto per turismo fino a 180 giorni. Rimane necessario da parte del viaggiatore reperire le informazioni aggiornate attraverso i canali informativi governativi ufficiali (per i cittadini italiani il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it)
SANITA':   Nessuna vaccinazione obbligatoria, si consiglia di consultare il proprio medico per eventuali vaccinazioni raccomandate.
CLIMA:   Il Messico è un Paese sub-tropicale e presenta una gran varietà di climi. Quello che interessa la Baja California e il Nord del Paese è di carattere desertico e semi desertico: scarse precipitazioni, alta temperatura diurna e bassa temperatura notturna.
Baja california 4x4 su misura