CROCIERA POLARE A BORDO DI NAVI "CLASSE EXPEDITION"
STAGIONALITA'
Febbraio-Marzo 2026 e 2027
ALLOGGI
Viaggio in nave con i pernottamenti in cabina (scelta cliente) + 1 notte pre-imbarco in hotel in loco a Ushuaia (vedi dettagli nel paragrafo "la quota comprende")
DATE DI PARTENZA
20 Gennaio 2026
- 19 Febbraio 2026
ULTIMI POSTI DISPONIBILI
16 Febbraio 2026
- 18 Marzo 2026
COMPLETO
05 Febbraio 2027
- 07 Marzo 2027
CONFERMATO
DETTAGLIO QUOTA
Quota crociera tramite Kailas -> da € 24.000 a persona
Quota per 1 notte pre-crociera -> € 170 a camera
Quota trasferimenti da e per l'aeroporto -> € 40 a persona
vedi dettagli
COSTO DEI VOLI
Volo dall'Italia ad Ushuaia a partire da circa € 1.400
La quota volo include sempre i voli di andata e ritorno con compagnie aeree di linea, le tasse aeroportuali e un bagaglio da stiva oltre al bagaglio a mano.
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 a persona (pratiche d'ufficio)
SUPPLEMENTO SINGOLA
Disponibili cabine doppie ad uso singolo a tariffa agevolata (chiedere in ufficio)
Guide titolate a bordo e nelle discese a terra, seguono le differenti attività a seconda dell’esperienza: naturalisti, biologi, fotografi professionisti, guide kayak
Viaggio in nave con i pernottamenti in cabina (scelta cliente) + 1 notte pre-imbarco in hotel in loco a Ushuaia (vedi dettagli nel paragrafo "la quota comprende")
Durante la crociera vengono proposte varie attività a terra di diverse difficoltà (workshop fotografici, escursioni naturalistiche facili, escursioni in ambiente montano più impegnative) alle quali è possibile partecipare secondo la propria preparazione.
SCOPRI DI PIU'
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
G1: Partenza dall'Italia con destinazione Ushuaia (Argentina)
Partenza dall'Italia con destinazione Ushuaia (Argentina) con scalo internazionale a Buenos Aires (Argentina). Arrivo previsto per la mattina del secondo giorno.
G2: Scalo a Buenos Aires e arrivo a Ushuaia
Si arriva a Buenos Aires solitamente di mattina presto e coincidenza con volo per Ushuaia, con arrivo nel primo pomeriggio. Resto della giornata libera per passeggiare e godersi questo avamposto unico...
G3-5: La fine del mondo, l'inizio del viaggio
Il vostro viaggio comincia dove il mondo finisce: Ushuaia, Argentina, conosciuta come la città più a sud del pianeta, situata all'estremità meridionale del Sud America. Nel pomeriggio si parte da q...
G6–8: Viaggio in Georgia del Sud
Entrando nella Zona Marittima della Georgia del Sud, una delle aree marine protette più grandi al mondo, navigheremo oltre gli Shag Rocks, impressionanti formazioni rocciose situate 240 km (150 migli...
G9-10: Giorni di navigazione
Come Shackleton nel dicembre del 1914 durante la Spedizione Transantartica Imperiale, nota anche come Spedizione Endurance, lasceremo la Georgia del Sud e ci dirigeremo verso le Isole Sandwich Meridio...
G11: Isole Sandwich Meridionali
Anche se non sarà possibile sbarcare, potremo effettuare una crociera in Zodiac tra i meravigliosi paesaggi di quest'area vulcanica attiva. Passare tra le isole Thule e Cook sarà uno dei momenti piÃ...
G12-14: Verso sud
Navigheremo verso il continente antartico, in direzione della Terra della Regina Maud e di Neuschwabenland (Nuova Svevia), sul lato nord-orientale del Mare di Weddell.
G15–16: Neuschwabenland / Nuova Svevia
La nostra prima destinazione in Antartide è la Nuova Svevia, situata tra i 20°E e i 10°W, nella Terra della Regina Maud. Quest’area fu esplorata dalla Germania durante la terza spedizione antarti...
G17–25: Nel cuore del Mare di Weddell – Le piattaforme di ghiaccio Filchner, Ronne e Larsen
Navigando nel profondo del Mare di Weddell, potremo avvistare foche granchiare, leopardo o di Weddell. Se saremo fortunati, potremmo persino vedere pinguini imperatore. Anche megattere, orche e baleno...
G26: Brown Bluff e Kinnes Cove
Questa mattina speriamo di sbarcare in uno dei luoghi più suggestivi del Continente Antartico settentrionale. Qui si trovano una grande colonia di pinguini Adelia, pinguini gentoo e petrelli delle ne...
G27: La leggendaria Isola Elephant
Questo è il punto da cui Shackleton partì alla ricerca di aiuto per il suo equipaggio abbandonato. Con un piccolo scialuppe, la James Caird, lui e cinque uomini navigarono fino alla Georgia del Sud,...
G28–29: Mari familiari, amici ritrovati
l viaggio di ritorno è tutt’altro che solitario. Durante l’attraversamento del Passaggio di Drake, potreste rivedere parte della fauna incontrata all’inizio del viaggio: albatros, petrelli e fo...
G30: Sbarco a Ushuaia e rientro in Italia
Ogni avventura, per quanto grandiosa, ha una fine. È giunto il momento di sbarcare a Ushuaia ma con un carico di ricordi che ci accompagneranno per il resto della vita. Inizio del rientro in Italia o...
G31: Arrivo in Italia
Arrivo in Italia nell'arco della giornata.
SE HAI PIU' GIORNI:
Partenza dal porto di Ushuaia (Argentina); in fase di organizzazione del viaggio per raggiungere Ushuaia è possibile preparare estensioni per visitare altre aree dell'Argentina (ad esempio Terra del Fuoco, Patagonia, Penisola Valdez, Buenos Aires, Cascate Iguazu).
SUPPLEMENTO SINGOLA:
Disponibili cabine doppie ad uso singolo a tariffa agevolata (chiedere in ufficio)
TRASPORTI: Crociera con navi classe expedition
GRUPPO: Navi di capienza ridotta con solitamente un massimo di 80 passeggeri
DOCUMENTI: Passaporto in corso di validitÃ
SANITA': Il viaggiatore è tenuto ad aggiornarsi al riguardo e consultare il proprio medico per quanto riguarda vaccinazione, precauzioni e profilassi necessarie.
IMPORTANTE: Le crociere in classe "expedition" hanno un medio comfort a bordo ma offrono la possibilità di effettuare numerose discese a terra, che vengono effettuate con trasbordi in gommone e per i quali è richiesta un minimo di "agilità ".
ALTRE INFORMAZIONI: E' richiesta una buona condizione di salute e in caso di patologie presenti va segnalato durante la prenotazione e al medico di bordo.
