VIAGGI NELL'ITALIA APPENNINICA
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Alla scoperta della Campania con l’archeologo: Pompei, Ercolano, penisola Sorrentina e il golfo di Salerno


Livello 1
Talvolta la maestosa potenza della natura ci ricorda quanto siamo impotenti al suo confronto. Pompei e i siti vesuviani ci sono stati tramandati nei millenni dalla devastante forza del Vesuvio: una catastrofe sconvolgente che ha cambiato per sempre questa parte d'Italia. Diverse invece le vicende della penisola sorrentina, dove la natura è da sempre stata complice dell'uomo. Il mare, alleato insostituibile, ha permesso la fioritura di repubbliche marinare come Amalfi, mentre i monti Lattari hanno accolto e protetto numerosi borghi incastonati da secoli nelle loro ripide insenature, regalandoci primizie uniche al mondo. Infatti, i limoni e le erbe medicali, oppure ancora la carta, sono da quasi un millennio i prodotti tipici della penisola sorrentina. Il nostro viaggio parte da qui, dalla consapevolezza del territorio che andremo a visitare, in cui la storia, l'archeologia e la natura sono tuttora protagoniste assolute. Preparatevi a partire, durante questa avventura saremo spettatori e al contempo protagonisti di Culture e tradizioni diventate universali.
Campania archeologica - 9 giorni
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Nuove partenze in programmazione
COSTO DEL SERVIZIO
in via di definizione
vedi dettagli
COSTO DEL VOLO
Volo a/r aeroporto di Napoli; diverse possibilità a seconda dell’aeroporto di partenza. E’ anche possibile arrivare in treno e raggiungere l’aeroporto in autonomia.
QUOTA ISCRIZIONE
€ 30 (pratiche ufficio).
PERCHE' CON KAILAS
Viaggio esclusivo, con un piccolo gruppo di massimo 8 partecipanti, accompagnati da una Guida Kailas laureata in archeologia ed esperta di queste aree. Scopriamo così in modo magnifico ed esclusivo i più interessanti aspetti storici e archeologici di questo territorio con facili spiegazioni e con belle passeggiate. È un viaggio comodo dove si dorme sempre in Hotel/B&B situati, scegliendo di volta in volta i ristoranti più interessanti dove assaggiare la cucina tradizionale.
 
  • Coinvolgiamo direttamente strutture a gestione familiare cercando di facilitare l’economia locale.
  • L’uso di un unico mezzo di gruppo per 8 persone genera un minor impatto, in termini di emissioni e di traffico, rispetto allo stesso itinerario effettuato privatamente con tante macchine.
  • Ci muoviamo spesso a piedi cercando per quanto possibile di ridurre il nostro impatto sul territorio.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio. Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive" entro il 2030
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Archeologia e tradizioni
GUIDE: Guida Kailas laureata in archeologia, esperto dell’itinerario e specializzato nello studio dell’epoca imperiale Romana.
GRUPPO: Partenza programmata per minimo 6 e massimo 8 partecipanti.
DOCUMENTI: Carta di Identità valida
PERNOTTAMENTO: Hotel e B&B in camere doppie. Possibile richiedere la camera singola.
 
INFORMAZIONI GENERALI:
Il periodo migliore per visitare la Campania e località balneari come la Costiera Amalfitana è in primavera (aprile o maggio), prima dell'inizio della stagione estiva, o a fine estate (settembre e ottobre), quando le temperature sono piacevoli ed è meno affollato.
Città famose come Positano e Amalfi vengono assalite in estate (soprattutto luglio e agosto), quindi è meglio aspettare che la folla si sia diradata. A settembre e persino a ottobre fa ancora abbastanza caldo per fare il bagno. Vale anche la pena notare che molti hotel chiudono intorno alla fine di ottobre o all'inizio di novembre e non riaprono fino a Pasqua. Le temperature nel sud rimangono miti in inverno. Sebbene sia bassa stagione e alcune attrazioni abbiano orari di apertura limitati, è comunque un momento piacevole per esplorare molti dei siti storici del paese.
 
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Trasferimenti personali a Napoli, visita di Pozzuoli.
Possibilità di raggiungere Napoli in aereo, in treno o con mezzi personali per chi abita in zona. Il primo pernottamento sarà a Pozzuoli, nei Campi Flegrei. Programma libero a seconda dell'orario di...

G2 Napoli, il Museo, le Catacombe e il Rione Sanità
Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN), per l'arte romana, è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo. Conserva e valorizza pregiatissime raccolte d'arte, tra cui la ...

G3 Ercolano e il Parco Nazionale del Vesuvio.
Dopo la colazione ci spostiamo a Ercolano, primo sito UNESCO del nostro viaggio, entrato nella lista per il suo stato di conservazione unico, che non ha paragoni nemmeno nella la vicina Pompei. Oltre ...

G4 Pompei, cronaca di una tragedia.
Pompei è uno dei siti archeologici più visitati al mondo, perché offre ai visitatori la possibilità di visitare un’intera città Romana completamente conservata, anch’essa sito UNESCO. A diffe...

G5 Sorrento la romantica e le spettacolari Ville Romane.
In mattinata visitiamo il centro di Sorrento, le cui vie principali ricalcano ancora cardi e decumani dell’antica colonia Romana. La sua origine però è di gran lunga più antica e ha visto un suss...

G6 Capri e la “Dolce Vita”.
Da Sorrento l’aliscafo collega Capri in circa 30 minuti (in caso di maltempo e di sospensione del servizio la Guida Kailas è pronto ad organizzare una interessante e ricca giornata alternativa), at...

G7 La Penisola Sorrentina, tra Borghi e Repubbliche Marinare.
Lasciamo Sorrento per dirigerci verso Salerno, percorrendo tutto il perimetro della penisola su cui ci troviamo. La prima tappa è Positano (sito UNESCO), una conca simile a una conchiglia coloratissi...

G8 Alla scoperta di Salerno, la medica.
Durante la mattina visitiamo il pregiato centro storico di Salerno, in cui si dipanano vicoli caratterizzati da tratti medievali, edifici che trasudano storia e selciati in pietra lavica. La frizzant...

G9 La Magna Grecia a Paestum.
In mattinata visita della sublime Paestum, il cui Parco Archeologico di recente ha incluso anche la vicina Velia. Moltissimi visitatori nel ‘700 hanno visitato le rovine, grazie alla bellezza dei s...


Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI
Potrebbe interessarti anche...