SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
DATE DI PARTENZA:
21 Febbraio,
07 Marzo,
28 Marzo,
10 Aprile
COSTO DEL SERVIZIO
VOLO
da € 450
ISCRIZIONE
€ 50 (pratiche d'ufficio e ricerca voli)
PERCHE' CON KAILAS
Un viaggio esclusivo e nello stesso tempo non eccessivamente impegnativo. Si viaggia in un piccolo gruppo, di massimo 8 persone, accompagnati da una guida Kailas specializzata (biologo polare). L’itinerario è studiato mettendo in gioco l’esperienza di molti anni di lavoro alle Isole Svalbard alla ricerca dei luoghi più belli e unici.
- Con una Guida Kailas esperta dell’ambiente, promuoviamo una cultura scientifica ed ecologica consapevole di quello che si osserva, per non fermarsi ad un'esperienza puramente estetica del paesaggio
- Lavoriamo direttamente con una piccola realtà locale a gestione familiare
- Nonostante l’utilizzo delle motoslitte, senza le quali sarebbe molto difficile raggiungere le aree naturali proposte nell’itinerario, entriamo “in punta di piedi” dentro un mondo incantato e delicato, impegnandoci in ogni momento a rispettarlo
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Ecoturismo e Natura
GUIDE: Guida Kailas biologo polare esperto dell'area
GRUPPO: Minimo 6 e massimo 8 partecipanti
PERNOTTAMENTO: Hotel
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Volo Italia – Longyearbyen. Trasferimento a Longyearbyen, città principale delle Isole Svalbard e pernottamento in hotel.
G2 Alla scoperta di Longyearbyen, una vera città polare. Dopo la colazione usciamo con la Guida Kailas per visitare assieme la città più̀ a nord del mondo! Visitiamo i musei polari per i quali la Guida Kailas ha anche partecipato ad alcuni studi sulla natura della regione. Nel pomeriggio ci muoviamo a piedi lungo il fiordo Adventfjorden, con tempo a disposizione per scattare interessanti fotografie. Dopo cena possiamo uscire dal centro abitato a “caccia di aurore boreali” (viaggi di febbraio e inizio marzo) o per goderci le incredibili luci del tramonto di fine marzo e inizio aprile.
G3 In motoslitta a Barentsburg, la città russa ferma agli anni ‘50. Oggi usciamo da Longyerbyen utilizzando la motoslitta. Con una facile escursione attraverso le valli e lungo la costa del grande fiordo Isfjord raggiungiamo Barentsburg, un piccolo paese minerario Russo che sembra fermo nel passato. Procedendo verso la meta siamo circondati dall’incredibile contrasto tra il colore blu dell’acqua, il bianco del paesaggio innevato e l’azzurro del ghiaccio lungo la costa e dei torrenti. Tempo per fermarsi a fare un po’ di foto. Pranzo a Barentzburg e rientro a Longyearbyen, con altre occasioni fotografiche con le luci del pomeriggio. Cena libera e notte in hotel. BB
G4 Opzione 1 – Seconda escursione con le motoslitte. Per chi vuole possiamo utilizzare nuovamente le motoslitte per raggiungere la bellissima zona del Ghiacciaio di Tempelfjorden. Attraversiamo la “valle delle renne” dove incontriamo decine di esemplari di questa specie nel loro habitat naturale ma anche le piccole e mimetiche pernici artiche e con un po’ di fortuna le volpi polari. Proseguiamo attraverso il fiordo guidando sopra il ghiaccio marino fino a raggiungere il fronte del ghiacciaio. ...
G4 Opzione 2 - Attività outdoor tra le montagne di Longyerbyen. Per chi fosse interessato, o non volesse muoversi ancora con la motoslitta, in questa giornata si possono organizzare escursioni con le ciaspole, con i cani da slitta o con gli sci da fondo. Occasioni per raggiungere la sommità di uno dei promontori alle spalle di Longyearbyen e osservare i fiordi dall’alto. ...
G5 La miniera museo di Longyearbyen e il birrificio più a nord del mondo. Dopo la colazione dedicheremo la mattinata alla visita di una delle miniere per cui Longyearbyen è stata fondata. Alcune parti sono tutt’ora in attività, mentre alcune gallerie e una parte degli impianti sono stati dedicati alle visite guidate. In seguito possiamo visitiamo il birrificio più a nord del mondo e possiamo goderci un po’ di tempo libero o un po’ di shopping artico in città. In serata trasferimento in aeroporto per il volo.
G6 Volo Longyearbyen – Italia. Arrivo in Italia nel primo pomeriggio. Possibilità di piani volo opzionali con connessioni su Tromso per collegarsi ad altri itinerari nel Nord Norvegia oppure con scalo a Oslo e poi Italia.
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI