VIAGGI SU MISURA IN ARTICO
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Artico norvegese: Circumnavigazione delle Isole Svalbard, con visita di Kvitoya, nel regno dell'Orso bianco

DURATA (modificabile)
9 notti (10 giorni) in crociera + hotels + trasferimenti
PERIODO CONSIGLIATO
Agosto
PARTENZE GARANTITE
CROCIERE IN PARTENZA NELLE SEGUENTI DATE
Stagione 2024:
Agosto: 1, 6, 8, 9
Prenotazioni aperte: stagione 2024 INFO: claudio.ghiglione@kailas.it ; sumisura@kailas.it
Crociera intorno a Spitsbergen volta ad esplorare le acque ghiacciate del Nord Atlantico in tutta la sua bellezza. Questa spedizione speciale ti offre la possibilità di catturare immagini e ricordi di balene, renne, volpi artiche, trichechi, foche e l'attrazione principale, l'orso polare.


NOTA BENE: le possibilità di completare una circumnavigazione completa di Spitsbergen (sulla base delle nostre esperienze dal 1992 al 2019) sono circa il 30% nella prima metà di luglio, il 70% nella seconda metà, il 90% nella prima metà di agosto, e il 95% nella seconda metà. Nel caso in cui non riusciamo a completare una circumnavigazione completa, potremmo escogitare un programma a nord-est o sud-est di Spitsbergen. Tutti gli itinerari sono solo indicativi. I programmi possono variare a seconda delle condizioni del ghiaccio, del tempo e della fauna selvatica. Gli sbarchi sono soggetti alla disponibilità del sito, alle autorizzazioni e alle preoccupazioni ambientali secondo le normative AECO. I piani di navigazione ufficiali e gli orari di atterraggio sono programmati con l'AECO prima dell'inizio della stagione, ma il capo spedizione determina il piano finale. La flessibilità è fondamentale per le crociere di spedizione. La velocità media di crociera della nostra nave è di 10,5 nodi.
artico
QUOTA INDIVIDUALE
a partire da € 4.900 (con posto in cabina quadrupla condivisa, separata per sesso).

NOTA BENE: Costi definitivi e aggiornati in base al periodo scelto da verificare al momento della prenotazione. Alcune partenze potrebbero differire di 1 giorno in base ai piani nave della Compagnia di navigazione comportando una variazione del prezzo rispetto alle date. Inoltre i prezzi vengono verificati dalla Compagnia di navigazione ogni stagione implicando possibili variazioni tra le offerte.
vedi dettagli
TIPOLOGIA DI VIAGGIO:   Spedizione a bordo di navi classe expedition
ALLOGGI:   Cabine quadruple, triple, doppie (con oblò, finestrino o deluxe) e superior + hotels a Longyearbyen/Oslo
PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
ESEMPIO DI ITINERARIO PROPOSTO IN BASE ALLA NOSTRA ESPERIENZA:
Partenza dall'Italia con destinazione Longyearbyen, Isole Svalbard. L'arrivo alle Svalbard è determinato dalle rotte aeree disponibili e questo potrebbe prevedere, oltre la notte Longyearbyen prima della crociera, anche uno stop a Oslo/Tromso.


DESCRITTIVO CROCIERA

G1: Imbarco al porto di Longyearbyen e navigazione lungo le coste di Spitsbergen. Sin daller prime ore, dal ponte della nave sarà possibile godere del panorama sormontato da montagne, ghiacciai che scendono in mare e delle migliaia di uccelli che volano sopra le nostre teste. Potremmo avvistare la prima balenottera del tuo viaggio, così come foche, delfini e beluga.

G2: Crociera sul Krossfjorden. Dirigendosi a nord lungo la costa occidentale, arriveremo la mattina dopo nel Krossfjorden. Qui avremo la possibilità di imbarcarci sui nostri gommoni per una crociera vicino all'imponente parete bianco-blu del ghiacciaio presente nel fiordo. Sulle verdi pendici a lato del ghiacciaio sbocciano fiori colorati mentre sulle scogliere nidificano stormi di uccelli di varie specie e urie di Brünnich. Qui vi sono buone possibilità di avvistare una volpe artica alla ricerca di pulcini caduti o una foche che nuotano attraverso il fiordo.
Nel pomeriggio proseguiremo al navigazione verso Ny Ålesund, l'insediamento più settentrionale della Terra. Un tempo villaggio minerario servito dalla ferrovia più settentrionale del mondo, di cui si possono ancora vedere i binari, Ny Ålesund è oggi un centro di ricerca. Vicino alla comunità c'è un terreno fertile per le oche cirripedi, le oche dai piedi rosa e le sterne artiche. Qualora fossi interessato alla storia dell'esplorazione artica, visiteremo l'ancoraggio utilizzato dagli esploratori polari Amundsen e Nobile per i loro dirigibili, Norge (1926) e Italia (1928).

G3: Sosta alle 'Sette Isole'. Il punto più settentrionale del tuo viaggio potrebbe essere a nord del Nordaustlandet, nelle Sette Isole. Qui potremo raggiungere l'80° di latitudine nord, a soli 870 km (540 miglia) dal Polo Nord geografico. Gli orsi polari abitano questa regione, quindi la nave potrebbe stazionare alcune ore tra la banchisa prima di proseguire nuovamente verso ovest.

G4: Il grande ghiacciaio Schweigaardbreen. Spingendoti verso est verso il Nordaustlandet, raggiungeremo l'area in cui il capitano italiano Sora cercò di salvare la spedizione di Nobile nel 1928. L'obiettivo qui è il grande fronte glaciale di Schweigaardbreen, anche se potremmo anche sbarcare a Firkantbukta, avendo la possibilità di guadagnare un po' di quota e scattare qualche foto ad altitudini più elevate. In alternativa, potremmo optare per una crociera in gommone vicino a Storøya, dove potremmo incontrare trichechi.

G5: Kvitoya: Oggi cercheremo di raggiungere la poco visitata Kvitøya, lontana a est e vicina al territorio russo. L'enorme calotta glaciale che ricopre quest'isola lascia nuda solo una piccola area. Sbarcheremo, Orsi polari permettendo, all'estremità occidentale di Andréeneset, dove l'esploratore svedese Andrée e i suoi compagni morirono nel 1897. Un altro obiettivo della giornata è Kræmerpynten, dove risiede un considerevole gruppo di trichechi.

G6: Punti salienti di Hinlopen A sud del Nordaustlandet si potrà sbarcare a Isisøya, un tempo area Nunatak circondata da ghiacciai ma ora un'isola circondata dal mare. Potremo quindi passare dal Bråswellbreen, parte della più grande calotta glaciale d'Europa e famosa per le sue cascate di acqua di fusione.

G7: le tante taglie di Barentsøya. Il piano è di fare sbarchi a Freemansundet, anche se gli orsi polari a volte lo rendono impossibile. Le potenziali fermate a Barentsøya includono Sundneset (per una vecchia capanna di cacciatori di cacciatori), Kapp Waldburg (per la sua colonia di gattini marini) e Rindedalen (per una passeggiata attraverso la tundra). Potremmo anche navigare verso sud fino a Diskobukta, anche se Kapp Lee è più probabilmente la tua destinazione. Su Kapp Lee avremo la possibilità di incontrare i trichechi e vedere le rovine di Pomor e avremo la possibilità di fare escursioni lungo Edgeøya.

G8: Terra delle Montagne Appuntite. Inizieremo la giornata navigando lungo i fiordi laterali dell'area di Hornsund, Spitsbergen meridionale, ammirando cime simili a guglie: Hornsundtind si eleva per 1.431 metri (4.695 piedi) e Bautaen è un perfetto esempio del motivo per cui i primi esploratori olandesi chiamarono quest'isola Spitsbergen, che significa "montagne appuntite". Ci sono 14 ghiacciai considerevoli in quest'area, oltre a opportunità per avvistare foche, balene beluga e orsi polari.

G9: flora, fauna e storia inquietante di BellSund. Oggi ci dirigeremo a Bellsund, uno dei più grandi sistemi di fiordi delle Svalbard. Le correnti oceaniche rendono quest'area leggermente più calda rispetto ad altre aree dell'arcipelago, come si vede dalla vegetazione relativamente rigogliosa. Qui ci sono eccellenti opportunità per godersi sia la storia che la fauna selvatica. Una possibilità è Ahlstrandhalvøya, alla foce del Van Keulenfjorden, dove si possono trovare pile di scheletri di beluga. Questi resti del massacro di balene del 19° secolo sono un inquietante ricordo delle conseguenze dello sfruttamento dilagante. Fortunatamente, i beluga non sono stati cacciati fino all'estinzione e hai buone possibilità di imbatterti in un branco. In alternativa, mentre navighi nei fiordi laterali di Bellsund, puoi esplorare la tundra dove le renne amano nutrirsi e i pendii rocciosi dove si riproducono le piccole alche.

G10: Sbarco a Longyearbyen. È giunto il momento di sbarcare a Longyearbyen ma con un carico di ricordi che ci accompagneranno per il resto della vita. Suggeriamo di passare la notte in città e assaporare le atmosfere dell'avamposto cittadino più a Nord del mondo, che vanta una vivace vita serale con ottimi ristoranti e locali.



Il giorno successivo possiamo volare verso l'Italia oppure prolungare il nostro viaggio con ulteriori attività e visite a Longyearbyen, oppure integrare il viaggio con una visita della Norvegia continentale.


NOTA BENE: Si suggerisce di partire dall’Italia con 1 giorno di anticipo rispetto alla data di imbarco della crociera a Longyearbyen. Si sottolinea che nei termini di contratto (vedi contratto) non sono previsti rimborsi dei voli/hotel/servizi persi in caso di arrivo in ritardo del passeggero all’imbarco e in caso di ritardo della crociera per cause di forza maggiore-condizioni meteo.

SE HAI PIU' GIORNI:
1-3 giorni in più: è possibile organizzare un soggiorno alle Svalbard con alcune visite guidate per scoprire le particolarità di questa regione: visita di antiche miniere, visita di musei naturalistici, banca dei semi, birrificio più a nord del mondo. Per i più sportivi si organizzano escursioni a piedi o in gommone per raggiungere aree selvagge (vedi anche i programmi di gruppo con Guida Kailas in estate Norvegia-Svalbard).

5-8 giorni: è possibile volare a Tromso nella Norvegia continentale e proseguire un viaggio itinerante tra le montagne della Norvegia, nei fiordi, alle Isole Lofoten, Vesteralen, Senja ecc. Kailas può organizzare un itinerario in autonomia (fly&drive) oppure valutare l'aggiunta ad un viaggio di gruppo con Guida Kailas nel caso ci sia concomitanza di date.
GUIDE:   Professioniste presenti durante tutto il viaggio a bordo e durante le attività
DIFFICOLTA':
Viaggio adatto a tutti. Richiesta una buona condizione di salute o in caso di patologie presenti farlo presente durante la prenotazione e una volta a bordo al medico incaricato.

Medicinali: ogni partecipante deve viaggiare provvisto dei farmaci di cui ha personalmente bisogno (antipiretici, antinfiammatori, ecc.) e dichiarare eventuali problematiche personali sia al tour operator, sia in nave al medico di bordo.

Suggeriamo di comunicare in ufficio eventuali intolleranze alimentari importanti in modo da poter avvisare la compagnia di navigazione per tempo. Per intolleranze gravi e x necessità di diete particolari è necessario provvedere personalmente a viveri d'integrazione rispetto ad una dieta normale.
COMPAGNIE AEREE:
Possiamo organizzare il volo con diverse compagnie aeree
ALTRI SERVIZI INSERIBILI NEL PROGRAMMA:
L’assicurazione medico bagaglio è sempre inclusa nel pacchetto della proposta. Si tratta di un’assicurazione base che ha massimali limitati e soprattutto non include l’annullamento, obbligatoria per legge.

Alla creazione del viaggio però (se richiesta) potrà essere stipulata un'ulteriore assicurazione che andrà a coprire tutte le voci che inseriremo nella proposta: crociera, voli e hotel. Così facendo la pratica sarà coperta da rimborso in caso di problemi secondo le clausole assicurative. L'assicurazione che offriamo (Globy verde: medica + annullamento insieme) verrà stipulata con la Compagnia Allianz (compagnia assicurativa mondiale riconosciuta ovunque nel mondo). La tariffa relativa all’assicurazione è unica e vale per tutte le persone comprese all’interno della stessa pratica. Questa, oltre ad aumentare i massimali di spesa per l’assistenza sanitaria e l’assistenza bagaglio durante il viaggio, include anche annullamento ed le eventuali spese di una possibile quarantena.

NOTA BENE: La compagnia di navigazione richiede obbligatoriamente un'assicurazione per poter imbarcarsi. La proposta che facciamo sempre ai nostri clienti Kailas è la ‘Globy verde’ data la sua copertura (totale) e il prezzo contenuto. Qualora però fosse in possesso di assicurazioni personali che le offrono gli stessi servizi può utilizzarle senza emetterne un’altra. In questo caso però le consigliamo di verificare con la sua compagnia le tempistiche di invio della pratica una volta accettata per la sua registrazione e copertura.

 

Artico
Artico
Artico
Artico
Artico
Artico
Artico
Artico
Artico
Artico