VIAGGI SU MISURA IN TANZANIA
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Assaporando la vita locale tanzana del sud tra città, villaggi e parchi nazionali

10 giorni
Un viaggio straordinario nel sud della Tanzania, tra paesaggi mozzafiato, villaggi agricoli autentici e uno dei parchi più affascinanti dell’Africa: il Ruaha National Park. Un itinerario immersivo che unisce natura selvaggia, cultura viva e scenari spettacolari come montagne, baobab e piantagioni di sisal. Lontano dal turismo di massa, questo tour offre esperienze genuine a contatto con le comunità locali, senza rinunciare al comfort e alla sicurezza. La permanenza nel Ruaha è una full immersion nella vera wilderness africana, ideale per avvistamenti eccezionali.
Perfetto anche come base per un’estensione balneare a Zanzibar o Mafia Island, questo tour vi lascerà con un’intima comprensione del cuore più autentico della Tanzania.
VIAGGIO INDIVIDUALE CON DRIVER/GUIDA LOCALE
STAGIONALITA'
da giugno a dicembre
ALLOGGI
in camp tendato durante la visita dei parchi nazionali e hotel locali di media categoria nelle città
DETTAGLIO QUOTA
€ 3.000 su base 2 persone
€ 2.800 su base 4 persone
vedi dettagli
COSTO DEI VOLI
volo internazionale (da quotare al momento della richiesta) a/r da/per Dar Es Salaam da 700 € a persona
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50
locali in lingua inglese o italiana secondo disponibilità
in camp tendato durante la visita dei parchi nazionali e hotel locali di media categoria nelle città
SCOPRI DI PIU'
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
G1: Arrivo all'aeroporto internazionale di Dar Es Salaam e visita in autonomia della città
Arrivo all'aeroporto Internazionale Nyerere di Dar Es Salam dove incontrerete la vostra guida che vi accompagnerà al vostro hotel dove potrete smaltire le fatiche del lungo volo. Dar es Salaam in arabo “casa della pace” è la più grande città della Tanzania ed il suo porto è il più importante snodo commerciale del paese. Pur avendo perso lo status di capitale nel 1996, formalmente sostituita da Dodoma, Dar Es Salaam ospita la maggior parte delle funzioni amministrative del paese. Dar Es Salaam mantiene tuttora l’atmosfera e l’architettura della città coloniale. La città è sicuramente il centro economico della Tanzania nonché un centro di arte e cultura.
Pernottamento in hotel a Dar Es Salaam. BB

G2: Si parte in direzione del Parco Nazionale Mikumi - trekking a Udzungwa opzionale
Dopo colazione lasciamo Dar Es Salaam e procediamo verso il parco Mikumi. Viaggerete tra piantagioni di Sisal e cittadine affollate, tra piantagioni di banane e alberi di papaya. Attraversando il Parco Nazionale del Mikumi potrete avvistare svariate specie di animali e, con un po' di fortuna, sarete costretti a dare la precedenza ad un branco di elefanti o di leoni che vi attraverseranno la strada. Se arrivate in buon ora potrete decidere di proseguire verso Udzungwa e fare un piccolo trekking di circa 3 ore che vi porta alle cascate Sanje (ingresso al parco e trekking non incluso nel prezzo).
Pernottamento in camp al Parco Nazionale Mikumi. FB

G3: Safari all'interno del Parco Nazionale Mikumi
Giorno dedicato al safari all'interno del parco del Mikumi. Il paesaggio del Mikumi viene spesso paragonato a quello del Serengeti. La strada che attraversa il parco lo divide in due aree con ambienti parzialmente distinti. Secondo le guide locali, a Mikumi le probabilità di vedere un leone che si arrampica su un tronco d'albero sono molto alte. Nel parco si trova anche una sottospecie endemica di giraffa, che i biologi considerano l'anello di congiunzione fra la giraffa masai e la giraffa reticolata. Il paesaggio è caratterizzato da zone umide basse fiancheggiate da montagne su entrambi i lati. Diversi animali selvatici abitano l'area di 3230 chilometri quadrati del parco, tra cui leone, bufalo, cervo, zibetto, coccodrillo, serpente, ippopotamo, zebra e persino branchi di cani selvatici, che raramente si vedono in altre parti del continente. La pianura alluvionale supporta anche oltre 400 specie di uccelli, sia specie residenti che migratori. Pernottamento in camp tendato all'interno del Parco. FB

G4: Iringa, porta d'accesso al Parco Nazionale Ruaha
Subito dopo colazione partenza per un altro incredibile viaggio caratterizzato da panorami mutevoli e dai mille colori e foreste di baobab. Vi arrampicherete fino agli altopiani del sud arrivando ad un'altitudine di circa 1800 mt. Giunti ad Iringa, farete un pranzo veloce per poi partire alla scoperta di questa interessante cittadina. Potrete decidere di sorseggiare un ottimo aperitivo in uno dei bar della zona di Gangilonga Rock, da cui si gode una vista mozzafiato sulla città e assaporare l'energia della vita locale mescolandovi con gli abitanti del posto e qualche turista di passaggio. La città ospita edifici coloniali tedeschi, un vivace mercato e una collezione di affascinanti siti storici. Serve come porta d'accesso al bellissimo Parco Nazionale di Ruaha, il più grande parco della Tanzania. HB

G5: Visita di Iringa e del sito archeologico Isimila Stone Age
Dopo colazione proseguite con la scoperta di questa cittadina. Visiteremo il Museo Boma e il centro Neema Craft, un laboratorio di tessitura che da lavoro principalmente ai disabili. Dopo pranzo vi avviate verso sud passando per sito archeologico di Isimila Stone Age, un'area in cui alcuni archeologi hanno portato alla luce, alla fine degli anni 50, reperti molto significativi risalenti all'età della pietra. Godrete dell'accoglienza di un agriturismo in cui assaporerete prodotti a chilometro zero. Pernottamento in cottage ad Iringa. HB

G6: Safari all'interno del Parco Ruaha
Transfer di 3 ore circa (136 km) per raggiungere il Parco Ruaha. All'entrata del Parco sbrigherete le formalità relative ai permessi per potervi poi immergere in un panorama incantato. La guida del lodge, che vi aspetta a bordo di una macchina attrezzata per i safari, vi accompagnerà fino al campo. Vi troverete all’interno di un habitat naturale ed incontaminato, popolato da animali selvaggi: elefanti, giraffe, leoni, leopardi, ippopotami, antilopi e tanti altri non meno ammirevoli dei loro fratelli maggiori, incluse migliaia di specie di uccelli. Lo staff del campo vi aspetterà per darvi un caloroso benvenuto ed ogni tipo di informazione necessaria a farvi apprezzare questa entusiasmante esperienza da vivere in tutta sicurezza. Se le condizioni lo dovessero permettere, avrete anche la possibilità di godervi una fantastica cena sotto le stelle. Pernottamento in camp tendato al Ruaha National Park. FB

G7: Seconda giornata di safari all'interno del Parco Ruaha
Dopo una sveglia all’alba e colazione, partirete per esplorare altre zone del parco. Il Ruaha National Park si estende nella parte centro-meridionale del paese ed è considerato un ecosistema incontaminato. Con i suoi 13.000 chilometri quadrati, è la terza riserva naturale più grande della Tanzania e tuttavia una delle aree meno conosciute. I safari nel Ruaha offrono intense esperienze: qui crescono circa 1.600 specie di piante, numero decisamente significativo rispetto agli altri parchi del paese. Il paesaggio e la vegetazione variano continuamente: dai baobab giganti alle acacie, da paesaggi montuosi e collinari a pianure infinite e distese attraversate da diversi fiumi (Mwagusi, Mdonya, Jongomero, Great Ruaha). Pernottamento in camp tendato al Ruaha National Park. FB

G8: Lasciate il Parco per ritornare verso Dar Es Salaam
Dopo la colazione inizierete il vostro viaggio verso l’uscita dal parco. Durante il percorso avrete la possibilità di incontrare quegli animali che non avevate ancora avuto l’occasione di vedere. Vi godrete gli ultimi scorci del “bush” prima di uscire alla stessa ora in cui siete entrati. Arrivate nel pomeriggio giusto in tempo per fare gli ultimi acquisti al Masai Market e godere per l'ultima notte dell'ospitalità della cittadina e della tribù degli Hehe. Pernottamento in hotel ad Iringa. HB

G9: Si raggiunge Dodoma, la capitale della Tanzania. Treno per Dar Es Salaam
Subito dopo colazione partiamo verso nord per arrivare nella capitale. Verrete ammaliati dalla scarpata che porta alla diga di Mtera e giungerete a questa città che è ufficialmente la capitale della Tanzania. È ancora in via di espansione e sta trovando alcune riserve nell’essere considerata tale. Molte ambasciate, aziende e uffici governativi preferiscono infatti restare a Dar es Salaam, capitale storica e commerciale. Arriverete in stazione per prendere il nuovissimo treno che vi porterà di nuovo a Dar es Salaam dove una macchina vi aspetta per accompagnarvi nel vostro hotel. Pernottamento in hotel a Dar Es Salaam. BB

G10: Fine del viaggio con volo di rientro verso l'Italia o continuazione verso le isole
In base all’operativo aereo verrete accompagnati all’aeroporto oppure continuerete con il resto del vostro programma se volete andare a Zanzibar, Mafia o sulla costa ovest intorno a Dar Es Salaam.

SE HAI PIU' GIORNI:
se hai più giorni a disposizione potrai fare un'estensione balneare a Mafia Island o Zanzibar al largo dell'Oceano Indiano.
TRASPORTI:   auto 4x4 e treno da Dodoma a Dar Es Salaam
Ruaha
Ruaha
Iringa
Ruaha
Iringa
Ruaha National Park
Tanzania
Tanzania
Tanzania
Kenya-Tanzania