Date in programmazione:
13 Settembre,
27 Settembre
Regione: Liguria
Località: Portofino, baia di Niasca
Ritrovi, luogo e orario: Ore 10.00 Baia di Niasca
Impegno / difficoltà: Escursionismo
Tempi di percorrenza e dislivello: 3-5 h al giorno
Costo: € 290.00 a persona
Accompagnatore: Christian Roccati, guida Kailas e ambientale, master scuba e free diver
Informazioni & iscrizioni: christian@kailas.it
SCOPRI DI PIU'
La quota comprende: Accompagnamento, spiegazioni e organizzazione da parte della Guida, suo emolumento e sue spese. Attrezzatura sunset kayak tour (kayak, pagaia, life vest), aperitivo (focaccia tipica, vino locale naturale e/o bevande analcoliche di produzione locale), attrezzatura snorkeling pro (muta, maschera, boccaglio, pinne), utilizzo della sede (spogliatoi, lockers, doccia calda), attrezzatura coasteering (muta, lifevest, caschetto), attrezzatura sup experience (sup, pagaia, lifevest), notte in rifugio in piccola camerata, colazione.
Non comprende: Trasferimenti, il pranzo, la cena acquistabile alla carta in rifugio, e tutto quanto non menzionato alla voce “la quota comprende”.
Numero partecipanti: min 4 e max 8
Programma:
Questo tour della durata di due giorni ripercorre il programma della proposta "Avventure acquatiche a Portofino" a cui aggiunge un secondo giorno entusiasmante, in parte iper rilassante e in parte adrenalinico.
Per raggiungere la baia di Niasca si prende il bus dalla stazione FS di Santa Margherita e in circa 15 minuti si giunge alla baia di Paraggi. In 5 minuti a piedi in direzione Portofino, ponente, si arriva alla baia di Niasca.
GIORNO UNO
La guida accoglie i partecipanti alle ore 10,30 e propone gli armadietti per riporre indumenti e materiale extra e gli ospiti possono usare gli spogliatoi. A seconda della temperatura è possibile utilizzare o meno la muta o solo il costume; sono inoltre forniti maschera, boccaglio e pinne e si inizia la spiegazione relativa all'area marina con pannelli esplicativi e vario materiale.
Scopriamo i pesci e i tre diversi habitat della baia che funziona come una nursery per molteplici specie, dalle castagnole alle occhiaie, dalle stelle marine ai polpi, dai re di striglie alle salpe e molte, molte altre! Si inizia quindi il tour snorkeling entrando nelle acque cristalline. Chi vuole può rimanere in superficie e chi lo desidera segue la guida in brevissime puntate sul fondale per scattare le migliori fotografie.
Al termine del tour della durata di circa un'oretta effettiva, è possibile godere ancora del mare o fare subito una doccia calda e piacevole. Segue tempo libero per mangiare o chi lo desidera può raggiungere il vicino eremo, per un pranzo tipico (10 minuti a piedi). Chi ama il riposo può fermarsi sulla spiaggia e leggere o godere del meraviglioso luogo oppure scoprire i sentieri del Parco.
Alle 17.30 si ricomincia con l'avventura. La guida illustra l'attività Kayak e si procede con una nuova esperienza: si procede tutti insieme oltre la baia di Paraggi, imparando la storia non scritta relativa a Portofino e poi la geologia e la biologia del luogo. Si continua sino allo storico faro, il confine con le terre selvagge e la costa battuta dagli scuba, per poi tornare con calma.
Si prosegue la giornata con un aperitivo al tramonto con focacce, vino ed eventualmente bibite locali a produzione ecocompatibile che mira alla sostenibilità.
Si sale quindi in 10 minuti di cammino facile nel bosco all'Eremo di Portofino e si gode della sua tranquillità. Si effettua la cena e ci si prepara per la magica nottata.
GIORNO DUE
Ci svegliamo nella foresta e, dopo una piacevole colazione in un luogo naturale e antico, scendiamo in pochi minuti alla baia che oramai è nostra amica.
Ci prepariamo grazie alle spiegazioni della guida e, verso le 10.30, iniziamo l'attività di Coasteering... ma di cosa si parla? Sostanzialmente percorriamo la scogliera alternando tuffi, facili arrampicate di pochi metri, e nuotate divertenti in un mix tra escursionismo e canyoning. Non mancano i tuffi facoltativi ma arditi per i più temerari. Se il mare lo consente possiamo persino entrare in alcune piccole grotte naturali, e godere della magia incredibile di questo angolo di paradiso.
La mattinata prosegue nel relax più totale e nel pomeriggio si prosegue con l'esperienza del sup che conclude i nostri due giorni fantastici.
Diceva un anonimo saggio indiano: "lascia che la vita che ti gira intorno ti attraversi l'anima".
Equipaggiamento:
Per effettuare questa esperienza sono necessari costume da bagno, ciabattine, asciugamaneto, crema solare, cappellino, occhiali da sole.
Sono necessari anche:
- attrezzatura coasteering (muta, lifevest, caschetto)
- attrezzatura sunset kayak tour (kayak, pagaia, life vest)
- attrezzatura sup experience (sup, pagaia, lifevest)
- attrezzatura snorkeling pro (muta, maschera, boccaglio, pinne)
(Ovviamente chi lo desidera può utilizzare il materiale personale).
La guida racconta:
La natura di quest'area ne ha fatto una zona semplicemente mitica per gli escursionisti e i viaggiatori che qui vengono a scoprirne le meraviglia. Il famoso Parco Regionale e la contigua area protetta si tuffano nella Riserva Marina Nazionale. La biodiversità per flora e fauna è qui semplicemente assoluta, tra specie rare e comuni di ambienti completamente diversi che convivono in armonia. Non vi resta che venire a scoprire i segreti che avete guardato senza mai aver visto.