VIAGGI IN ETIOPIA
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Etiopia del Sud: crocevia di popoli e culture millenarie nella valle dell'Omo

13 giorni
Nel sud dell’Etiopia, fuori dalle strade principali, si percorrono piste di terra rossa e sabbia. Qui resiste una delle aree culturalmente più straordinarie dell’Africa: la Valle dell’Omo. Inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO, questa vasta regione attraversata dal fiume Omo è un vero crocevia di culture ancestrali, dove vivono comunità che hanno tenacemente difeso il proprio equilibrio con la natura: popoli che conservano con orgoglio le loro antiche tradizioni e una profonda memoria storica. Durante questo viaggio, visiteremo villaggi abitati da comunità di etnie diverse, che condividono un legame profondo con la terra e una sorprendente ricchezza culturale. Visiteremo mercati tradizionali, villaggi di contadini e pescatori e uno dei centri antropologici più importanti del Paese, quello di Jinka. Muovendoci sempre con rispetto, accompagnati da guide esperte, abbiamo pensato a questo viaggio per chi desidera comprendere l’anima profonda di un territorio attraverso il contatto diretto con le persone, fuori dai cliché turistici, con il giusto tempo e il giusto valore.
STAGIONALITA'
dicembre-marzo e nei mesi di maggio-giugno
DATE DI PARTENZA
massimo 10 partecipanti
03 Dicembre 2025
- 15 Dicembre 2025
PROGRAMMATO
14 Gennaio 2026
- 26 Gennaio 2026
PROGRAMMATO
25 Febbraio 2026
- 09 Marzo 2026
PROGRAMMATO
29 Aprile 2026
- 11 Maggio 2026
PROGRAMMATO
27 Maggio 2026
- 08 Giugno 2026
PROGRAMMATO
COSTO DEL SERVIZIO
€ 2.750
vedi dettagli
COSTO DEL VOLO
a partire da € 850 (volo internazionale + 1 volo interno)
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 (pratiche d'ufficio)
SUPPLEMENTO SINGOLA
€ 250
Si applica a chi ne fa richiesta oppure qualora non ci fosse la possibilità di condividere la stanza con un altro/a partecipante alla chiusura delle iscrizioni.
Viaggio etnico e naturalistico nella Valle dell'Omo
Guida Kailas italiana con staff locale e cuoco al seguito.
5 notti in hotel o lodge (camera doppia con bagno) e 5 notti in tenda (biposto) con staff cucina al seguito. 2 notti sono in aereo.
Le escursioni a piedi non presentano particolari difficoltà. Si richiede un minimo di adattabilità alle temperature calde.
SCOPRI DI PIU'
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Scarica il Programma Dettagliato
Nome
Cognome
Email
Città di residenza
inserisci questa spunta per venire iscritto alla nostra Newsletter
 
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la nostra Policy
consultabile qui.
SI
NO.  Scrivici a info@kailas.it per ricevere il programma
 
Vedi l'immagine

e inserisci i caratteri
RICHIEDI INFORMAZIONI
Richiedi informazioni
Nome
Cognome
Email
Conferma Email
Telefono
Richiesta
Indica una Data di Partenza
Ulteriore periodo a cui sei interessato?
In quanti siete?
Desideri l'invio del PDF del programma?
Stai scrivendo una e-mail all'ufficio Kailas di Milano (info@kailas.it) la tua mail verrà letta il prima possibile. Per urgenze puoi chiamare il n. 02/54108005
 
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la nostra Policy
consultabile qui.
SI
NO.  Scrivici a info@kailas.it per richiedere informazioni
 
Vedi l'immagine

e inserisci i caratteri
 
ITINERARIO IN BREVE:
G1: Partenza dall’Italia
Partenze da Milano e da Roma con Ethiopian Airlines oppure con Turkish Airlines, via Istanbul. Notte in aereo.

G2: Addis Abeba e la valle verde dei Guraghe
Arrivo ad Addis Abeba nelle prime ore del mattino. Dopo le pratiche doganali, incontro con lo staff locale e colazione in città. Dedichiamo la mattinata alla scoperta del centro storico della capital...

G3: Il popolo dei Guraghe e la coltivazione del teff
Dedichiamo la mattinata ad una passeggiata tra i boschi e i villaggi della popolazione Guraghe, popolo di agricoltori con antiche tradizioni e dalla forte identità. Visitiamo le loro abitazioni tradi...

G4: Il Parco Nazionale del Maze e il mercato notturno dei Gamo
Oggi attraversiamo la regione dei Gamo, un'area verdissima ad ovest di Arba Minch. Percorriamo la strada all'interno del Parco Nazionale del Maze, luogo di interesse per i birdwatchers, per la presenz...

G5: I villaggi della tribù degli Ari
Il nostro viaggio continua verso le montagne del Senegal, chiamate curiosamente così dalle etnie locali, le quali dividono la regione del popolo dei Male da quella degli Ari. Lungo la strada abbiamo ...

G6: Nel cuore della Valle dell'Omo
La Valle dell’Omo rappresenta un ambiente tanto delicato quanto complesso. Qui l’antropologo tedesco Ivo Strecker ha trascorso oltre trent’anni della sua vita, vivendo a stretto contatto con le ...

G7: Il mercato di Alduba, luogo di incontro delle popolazioni Benna
Dopo colazione partiamo a piedi con gli abitanti del villaggio Benna per raggiungere il mercato settimanale di Alduba: si tratta di un importante punto di incontro per i Tsemay, i Benna e altre tribù...

G8: La vita sulle rive del fiume Omo
Ci spostiamo lungo la sponda occidentale del fiume Omo, fino a raggiungere il territorio dei Dassanech: popolo che vive nella zona del delta dell’Omo, fino al punto in cui il fiume si getta nel lago...

G9: Il territorio degli Hamer
Questa mattina rientriamo nel territorio degli Hamer, uno dei gruppi etnici più numerosi e affascinanti della Valle dell’Omo: vivono tra il fiume Omo e il Chew Bahir, con i principali villaggi situ...

G10: Le colline terrazzate di Konso, patrimonio dell'UNESCO
Il viaggio prosegue verso le suggestive colline terrazzate di Konso. Questo popolo occupa l’ultimo tratto di dolce altopiano prima che la valle dell’Omo si apra alla savana. Questo luogo è stato ...

G11: Lungo la Rift Valley sulle rive dei laghi Chamo e Abaya
La mattina partenza per Arba Minch e gita in barca sul Lago Chamo, all'interno del Parco Nazionale di Nech Sar. Quest’area, che comprende anche il Lago Abaya, è un vero e proprio paradiso per gli a...

G12: Volo da Arba Minch ad Addis Abeba, visita della capitale etiope
Con il volo del mattino raggiungiamo Addis Abeba, dove ci attende una piacevole passeggiata nel centro storico della città. Visitiamo il suo mercato ortofrutticolo, delle spezie, dell'artigianato e q...

G13: Arrivo in Italia
Voliamo di notte, per arrivare in Italia alle prime ore del mattino.


Scarica il programma dettagliato per saperne di più!


GRUPPO: Minimo 7 e massimo 10 partecipanti.
DOCUMENTI: Passaporto con validità 6 mesi e pagina libera per il visto.
Da richiedere online prima della partenza https://www.evisa.gov.et/
Rimane necessario da parte del viaggiatore reperire le informazioni aggiornate attraverso i canali informativi governativi ufficiali (per i cittadini italiani il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it)
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: Consigliato un ciclo di fermenti lattici. Per eventuali vaccinazioni raccomandate ma non obbligatorie si consiglia di consultare il proprio medico di base.
 
ALTRE INFORMAZIONI:
Il 2 novembre 2022, il Governo federale etiope e il Fronte di Liberazione Popolare Tigrino (TPLF) hanno firmato un accordo di cessazione delle ostilità e il reintegro dei militari tigrini nell'esercito regolare etiope. I nostri collaboratori locali hanno ripreso l'accompagnamento turistico in molte aree dell'Etiopia.


La Farnesina sconsiglia i viaggi nelle aree di confine a Nord di Axum, al confine con il Sud Sudan (Sudovest dell'Etiopia) e al confine con il Somaliland (estremo Est disabitato dell'Etiopia) e sottolinea alcune problematiche tra Lalibela e Gondar (area delle "rotte storiche"). La vastità del Paese e i continui cambiamenti di "problematiche" legate alle relazioni estere con gli stati confinanti, generano uno status in continua evoluzione. Pertanto suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI, specialmente se si intraprende un viaggio non organizzato e in autonomia.
PERCHE' CON KAILAS
Si viaggia in un piccolo gruppo accompagnato dalla guida del team Kailas e una guida storica locale, che ci aiutano a scoprire i più interessanti aspetti naturalistici e culturali di quest'area del Paese. L'attenta programmazione del viaggio ci permette di dare, ogni giorno, attenzione alle varie sfaccettature delle diverse etnie locali.
  • Un viaggio che percorre con autenticità la Valle dell'Omo non può che utilizzare fuoristrada 4x4, ma il nostro team garantisce un'esperienza nel più grande rispetto dell'ambiente e delle etnie che vivono in questa regione.
  • Con piacevoli passeggiate visitiamo ambienti incontaminati, nel pieno rispetto della natura e delle culture locali.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio. Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive"!
Etiopia Sud
Etiopia Sud
Etiopia Sud
Etiopia Sud
Etiopia Sud
Etiopia Sud
Etiopia Sud
Etiopia Sud
Etiopia Sud
Potrebbe interessarti anche...