VIAGGI NELL'ITALIA APPENNINICA
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Fascino, storia e sapori della Maremma toscana: dagli antichi etruschi ai Signori medievali


Livello 1
La Maremma toscana è un piccolo gioiello di storia e natura, attraverso questo viaggio esploreremo il tempo e lo spazio, percorrendo paesaggi dalle forme più variegate: dalle massicce conformazioni montuose dell’Amiata alle dolci colline di Capalbio fino al turchese mar Tirreno. Attraverso la conoscenza dei siti storici più importanti scopriremo una terra affascinante dove l’ambiente rurale conserva ancora tutta la sua autenticità, dalle grandi necropoli etrusche alle fortezze medievali più suggestive, fino alla storia più recente del XX secolo quando la Maremma era sinonimo di duro lavoro tanto da ispirare innumerevoli ballate popolari. Infine un percorso che vi condurrà alla scoperta dei sapori della cucina toscana, una tradizione che ci parla di gioia e condivisione.
Nuove partenze in programmazione
COSTO DEL SERVIZIO
in via di definizione
vedi dettagli
QUOTA ISCRIZIONE
€ 30
PERCHE' CON KAILAS
Non il solito viaggio che si “ferma” alla pura visita delle città principali; bensì un percorso studiato per apprezzare l’immenso patrimonio culturale, architettonico ed archeologico che offre questa regione, senza disdegnare i monumenti imperdibili e i panorami da cartolina. Viaggiare accompagnati da un archeologo consente di aggiungere quel plus che fa la differenza quando al rientro si ripensa all’esperienza vissuta.
 
  • Con una Guida Kailas, archeologa ed esperta in Medioevo, promuoviamo una cultura scientifica consapevole di quello che si osserva, per non fermarsi ad un'esperienza puramente estetica.
  • L’uso di un unico mezzo di gruppo per 8 persone genera un minor impatto, in termini di emissioni e di traffico, rispetto allo stesso itinerario effettuato privatamente con tante macchine.
  • Nel corso del nostro viaggio, quando possibile, coinvolgiamo direttamente strutture a gestione familiare, cercando di facilitare l’economia del paese.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio. Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive" entro il 2030
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Tour storia archeologia e tradizioni enogastronomiche
GUIDE: Guida Kailas laureata in archeologia e specializzata nel Medioevo, esperta dell’itinerario.
GRUPPO: gruppo Kailas, tutto italiano; la partenza è programmata per un gruppo piccolo di minimo 6 e massimo 8 partecipanti.
DOCUMENTI: carta d’Identità valida per l’espatrio o passaporto.
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: nessuna.
PERNOTTAMENTO: 8 notti in hotel in camera doppia con servizi privati.
 
INFORMAZIONI GENERALI:
Clima e territorio. Il clima della Maremma è tipicamente mediterraneo sulla costa, mentre le temperature si abbasso via via che ci si avvicina ai Monti dell’Amiata. Le estati sono calde e ventilate perciò, fino a tutto settembre, rimangono il periodo migliore per viaggiare in questa zona della Toscana. Tuttavia anche in primavera inoltrata il clima è molto piacevole e il paesaggio è puntellato dai mille colori delle fioriture. Dal punto di vista paesaggistico la Maremma è molto varia: sia va dalle coste caratterizzate sia da dolci distese di sabbia che da piccole insenature con scogli, il tutto circondato da un mare cristallino e dalle mille sfumature di blu, fino al rilievo montuoso dell’Amiata caratterizzato dai piccoli paesini arroccati, un tempo castelli. Nel mezzo troviamo la famosa area del tufo con gli insediamenti antichi e moderni scavati nella roccia e le dolci colline della zona di Capalbio.


 
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Ritrovo a Grosseto presso la stazione FS. Iniziamo questo nostro viaggio partendo dal capoluogo della Maremma, Grosseto, di antica origine è oggi una piccola cittadina immersa nel verde con un bel centro storico che ruota attorno al Duomo medievale. ...

G2 Tra necropoli e monasteri, immersi nella natura incontaminata. Al mattino visita dell’antica città etrusca di Vetulonia con il Museo civico archeologico “Isidoro Falchi” e l’area funeraria “Tomba della Pietrera”. Da qui ci muoviamo in un ambiente naturale suggestivo, per raggiungere l’Eremo di Malavalle, un piccolo monastero costruito nel XII secolo dall’ordine dei Guglielmiti immerso nella macchia mediterranea, ...

G3. I signori del mare. Al mattino partiamo per il Golfo di Baratti per visitare l’antica città etrusca di Populonia e l’imponente Rocca trecentesca che domina la piccola cittadina. ...

G4 Nei castelli dei Conti. Al mattino visita del paese di Scarlino, piccolo borgo fortificato un tempo feudo della casta medievale dei Gherardeschi, del Centro di documentazione del territorio R. Francovich che mostra la vita della Rocca di Scarlino dall’età del Bronzo al XVII secolo. Spostamento verso la località Montemassi, dove visiteremo il castello, ...

G5 Siena e la Val d’Orcia. Al mattino partiamo alla volta della città di Siena dove visitiamo il centro storico di questo importante e affascinante Comune medievale, delineandone le principali caratteristiche storico-architettoniche del borgo centrale (Piazza e Cattedrale). Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio raggiungiamo Montalcino, ...

G6 Dalla Val d’Orcia ai monti dell’Amiata. Partiamo per i monti dell’Amiata, area suggestiva che circonda un antico vulcano (M. Amiata), ricca di foreste e puntellata da borghi medievali arroccati. Raggiungiamo un altro monastero molto importante, l’Abbazia di Sant’Antimo, famoso per le particolarità architettoniche e per l’impiego dell’alabastro. L’area dell’Amiata ha generato interessanti aree geotermiche che circondano l’antico vulcano (tra cui famose sono Saturnia e Bagno Vignoni), noi ci fermiamo a visitare un luogo molto particolare, l’area geotermica di San Filippo, ...

G7 Sovana, Sorano e Pitigliano, sulle tracce dei misteriosi etruschi. Ci spostiamo poi a Sorano, dove visitiamo il Parco Archeologico "Città del Tufo" al cui interno si trovano le “vie cave”, percorso realizzato in epoca etrusca la cui precisa funzione rimane ancora un mistero. Proseguiamo la nostra visita a Sovana, magnifico borgo circondato dalla natura, che fu centro di notevole importanza in epoca medievale dominato dalla potente famiglia degli Aldobrandeschi, ...

G8 Capalbio, borgo murato nel cuore delle campagne toscane. Dopo aver respirato ancora un po’ le atmosfere di Pitigliano, ci immergiamo nelle campagne toscane scoprendo panorami caratterizzati da dolci colline, dove si producono il famoso “Morellino di Scansano” e altri prodotti tradizionali che avremo modo di assaggiare. Raggiungiamo il borgo murato di Capalbio, delizioso paesino scelto da Puccini per i suoi ritiri creativi; visita della Rocca e della tomba del brigante Tiburzi, ...

G9 Natura e specie protette, con vista mare. Respiriamo ancora un attimo le atmosfere della campagna maremmana per poi raggiungere la costa e la laguna di Orbetello e andare a visitare l’Oasi Naturale del WWF, dove faremo una bella passeggiata per avvistare le specie animali tipiche della zona. La qualità di questo ambiente, infatti, e la sua posizione lungo le rotte migratorie, consentono la concentrazione di migliaia di uccelli, ...
RICHIEDI INFORMAZIONI
Siena
San Galgano
Populonia
Maremma
Radicofani
Radicofani
Potrebbe interessarti anche...