VIAGGI NELL' ITALIA INSULARE
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

I tesori della Sicilia Occidentale: dai Fenici ai Normanni con l'archeologo


Livello 2
Un itinerario immersi nella natura, nella storia e nelle tradizioni, anche eno-gastronomiche della Sicilia Nord-Occidentale. Scopriamo la storia millenaria della Sicilia dai primi insediamenti dei Fenici, ai Greci e poi via via attraverso le varie trasformazioni arabe e normanne. Il tutto si vive al cospetto di un mare cristallino e di una natura inaspettata che viviamo con belle e facili passeggiate, in luoghi silenziosi e ricchi di atmosfera. Grazie alla presenza della Guida Kailas di Palermo, non mancheranno momenti di contatto con la gente, passeggiate nei vicoli dei centri storici, visite enogastronomiche con assaggi e tutto quello che ci si può aspettare e non da una terra così estremamente ricca.
Sicilia
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
DATE DI PARTENZA
30 Dicembre
COSTO DEL SERVIZIO
€ 1.400
vedi dettagli
COSTO DEL VOLO
Su Palermo, da € 50 a seconda della tipologia (low cost o voli di linea), dell'aeroporto di partenza e delle numerose offerte possibili.
QUOTA ISCRIZIONE
€ 30 (pratiche ufficio)
PERCHE' CON KAILAS
Un modo di scoprire la Sicilia esclusivo e speciale, muovendosi in un piccolo gruppo, accompagnati dall’archeologo e Guida Kailas Davide Lanza di Palermo. L’itinerario è studiato e accompagnato con passione dal nostro archeologo e permette di raggiungere i luoghi più significativi, ma anche di scoprire ambienti meno conosciuti e ricchi di atmosfera.
 
  • Coinvolgiamo direttamente le realtà locali per favorire l’economia familiare e rurale;
  • Consumiamo soprattutto alimenti di chi li produce, a chilometro zero e contemporaneamente assaggiamo vera gastronomia locale in perfetta filosofia “slow food”;
  • Con una Guida Kailas esperta di storia, archeologia e tradizioni, scopriamo la Sicilia occidentale dal punto di vista storico e culturale in maniera approfondita direttamente da chi le vive. Secondo noi conoscere l’ambiente e le Culture in questo modo, aiuta ad apprezzarle e a rispettarle.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio. Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive" entro il 2030
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Turismo storico-archeologico con attenzione per natura e tradizioni
GUIDE: Guida Kailas archeologo di Palermo (Davide Lanza)
GRUPPO: minimo 6 e massimo 8 partecipanti
DOCUMENTI: carta d’identità.
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: nessuna.
PERNOTTAMENTO: Sistemazione in hotel o bed & breakfast in camera doppia e bagno privato.
 
INFORMAZIONI GENERALI:
In questo viaggio non è stato incluso Agrigento perché molto turistica e perché la sua visita meriterebbe almeno 2-3 giornate e si sarebbero dovute tagliare località e siti belli, rappresentativi e meno turistici, che invece regalano a questo viaggio una marcia in più. La scelta dell’archeologo delle visite dedicate al periodo greco è sufficiente a compensare quanto si vedrebbe ad Agrigento.
 
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Palermo.
Incontro con la Guida, trasferimento a Palermo in hotel e presentazione del viaggio. Visita della città con una bella selezione dei monumenti più significativi, dei vicoli e delle tipicità di Paler...

G2 Cefalù uno dei Borghi più belli d’Italia.
Partiamo da Palermo con il nostro mezzo, lungo la costa fino a raggiungere Cefalù. Visitiamo il Duomo dedicato al Santissimo Salvatore per volere del Gran Conte Ruggero I. Camminiamo nei vicoli del b...

G3 Selinunte e Mazzara del Vallo.
Partiamo da Palermo per spostarci sulla costa Sud della Sicilia. Raggiunta Selinunte ci muoviamo a piedi nel parco archeologico più grande d’Europa con ben 280 ettari di area protetta. Si cammina c...

G4 Eraclea Minoa.
Percorrendo la strada costiera raggiungiamo il sito archeologico di Eraclea Minoa, molto interessante di epoca greca fondata dai selinuntini. Questo luogo, nonostante sia poco conosciuto dal turismo, ...

G5 Marsala e l’isola di Mozia.
Marsala è una delle città più eleganti della Sicilia Occidentale; il quartiere storico “Cassaro” è stato il salotto delle più importanti famiglie nobiliari della Sicilia, in particolare dei F...

G6 Erice e Trapani.
Oggi visitiamo Erice, l’antica Eryx elima, un piccolo borgo medievale posto su un monte chiamato San Giuliano. Una visita selezionata da parte della nostra guida ci introduce al mondo medievale e al...

G7 Riserva di Monte Cofano, San Vito Lo capo.
Oggi raggiungiamo e camminiamo nella meravigliosa Riserva Naturale di Monte Cofano. Situata a metà strada tra San Vito Lo Capo e Trapani, è una delle più interessanti attrazioni naturali della cost...

G8 Il Tempio di Segesta e rientro a Palermo.
Oggi raggiungiamo il Tempio Greco di Segesta, incastonato all’interno della valle del Barbàro. Con una bella passeggiata visitiamo il tempio (ne è rimasto solo uno), il teatro e una parte del quar...

G9 La città di Palermo e il volo di rientro
tempo libero a seconda degli orari delle partenze e volo di rientro.

BB = prima colazione inclusa HB = due pasti inclusi FB = tre pasti inclusi


Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI
Etna extreme
Potrebbe interessarti anche...