VIAGGI SU MISURA IN NAMIBIA, SUDAFRICA, BOTSWANA
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Il deserto del Namib e i suoi animali

DURATA (modificabile)
10 giorni (modificabile secondo le esigenze dei viaggiatori)
PERIODO CONSIGLIATO
Tutto l'anno
Questo itinerario fly & drive permette di scoprire le bellezze naturalistiche della Namibia con un occhio di riguardo per la fauna endemica. Dopo una prima notte di ristoro a Windhoek si parte per il Deserto del Namib con le sue altissime dune di sabbia dai colori arancio e albicocca. Si prosegue per la cittadina di Swakopmund dalla quale partono numerose escursioni e attività di avvistamento della fauna marina. A seguire si raggiunge la regione del Damaraland con le sue affascinanti formazioni geologiche e interessanti incisioni rupestri. Il viaggio si conclude con il famoso “santuario” della fauna locale e una delle più grandi riserve del mondo, il Parco Etosha.
QUOTA INDIVIDUALE
in camera doppia
Base 2 partecipanti: a partire da € 1.750
Base 4 partecipanti: a partire da € 1.500
vedi dettagli
ISCRIZIONE
€ 50
COSTO MEDIO DEI VOLI
I voli verranno quotati a parte, in base alla migliore tariffa disponibile al momento della richiesta.
TIPOLOGIA DI VIAGGIO:   Fly & drive
ALLOGGI:   Lodge, hotel e guesthouse
PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
ESEMPIO DI ITINERARIO PROPOSTO IN BASE ALLA NOSTRA ESPERIENZA:
G1: Windhoek International Airport – Windhoek (circa 45 Km)
Arrivo a Windhoek International Airport. Disbrigo delle formalità d’ingresso, ritiro bagagli e incontro con rappresentante locale per noleggio auto e consegna dei documenti di viaggio. Trasferimento in città, check-in e pernottamento. BB

G2: Windhoek – Sesriem (circa 360 km)
Dopo la prima colazione, partenza in direzione del Deserto del Namib e Sossusvlei. Per arrivare al Desert Camp ci sono vari percorsi che si possono fare, ma il più spettacolare è attraversando lo Spreetshoogte Pass fino a Solitaire per giungere infine a Sesriem.
La regione del Namib si caratterizza per essere una vasta striscia di deserto sabbioso e inospitale che si estende da nord a sud lungo la scarpata namibiana creando un confine topografico ben definito. Si ritiene che quest’ambiente, sebbene sia stato continuamente modificato da improvvise e violente alluvioni che ne hanno più volte sconvolto la morfologia, si ritiene sia desertica da almeno 80 milioni di anni. Data la fragilità di questo ecosistema, non è assolutamente consentito alle auto di abbandonare i pochissimi tracciati loro riservati.
Pernottamento in desert camp, con pasti consumati in lodge a pochi km dal camp. HB

G3: Sesriem – Sossusvlei – Sesriem (circa 140 km)
Giornata dedicata alla scoperta dell’area di Sesriem e Sossusvlei. La zona di Sossusvlei è il luogo ideale per imparare a conoscere le forme delle dune. L’area di Sesriem, invece, è conosciuta per il suo canyon al cui interno crescono piante che, insieme agli stagni d’acqua sul fondo ghiaioso, attraggono le più disparate specie di uccelli e animali. Qui scorre anche il fiume Tsauchab che scompare in una profonda fenditura della pianura, risalendo lentamente in superficie fino a fondersi di nuovo con la pianura sabbiosa.
Pernottamento in desert camp, con pasti consumati in lodge a pochi km dal camp. HB

G4: Sesriem – Swakopmund (circa 380 km)
Partenza in direzione di Swakpmound passando per Walvis Bay, il maggiore porto della Namibia, o per la Valle della Luna.
Arrivo a Swakopmund nel tardo pomeriggio e pernottamento in guesthouse. BB

G5: Giornata libera per le varie escursioni da Swakopmund
A Swakopmund si offrono diverse attività quali: voli in aerei piccoli lungo la costa e sul deserto, escursioni in quad nelle dune vicino Swakopomund e anche Sandboarding, escursioni in catamarano o motoscafo da Walvis Bay per vedere delfini e otarie etc.
Pernottamento in guesthouse. BB

G6: Swakopmund – Twyfelfontein (circa 450 km)
Oggi si prosegue verso l’interno per raggiungere la regione del Damaraland, un entroterra desertico capace di offrire numerosi punti di interesse, tra cui: le antiche e numerose pitture rupestri dei boscimani a Twyfelfontein, la strana formazione geologica "Organ Pipe", la catena montuosa " Burnt Mountain" e la grande foresta pietrificata a pochi chilometri da Khorixas, la capitale del distretto.
Pernottamento in lodge. HB

G7: Twyfelfontein – Parco Etosha (circa 355 km)
Partenza da Twyfelfontein in direzione di Okaukuejo, nel Parco Etosha. Arrivo in strutture nel pomeriggio e, tempo permettendo, possibilità di fare una prima escursione nel Parco a bordo del proprio veicolo.
Pernottamento in resort all’interno del parco. BB

G8: Giornata dedicata a safari fotografici nel Parco Etosha
Il Parco Etosha è considerato uno dei "santuari" della fauna africana e con i suoi 22.270 kmq è una delle più grandi aree di protezione del mondo. L'Etosha ospita 14 ambienti vegetali, 340 specie di uccelli, 50 specie di serpenti e 114 specie di mammiferi, che vagano liberi all’interno dei confini del parco. Il cuore del parco è l’Etosha Pan, una enorme depressione poco profonda, arida, piatta e dal colore bianco-argenteo; si riempie d'acqua solo nei periodi di pioggia.
Pernottamento in resort all’interno del parco. BB

G9: Parco Etosha – Riserva di Okonjima (circa 260 km)
Partenza dal Parco Etosha in direzione sud passando da Outjo e Otjiwarongo fino ad arrivare a Okonjima.
Pomeriggio dedicato alle attività organizzate dal lodge nel quale si pernotta. HB

G10: Riserva di Okonjima – Windhoek (circa 280 km) – Italia
Partenza da Okonjima per rientro a Windhoek. Lungo la strada, possibile sosta a Okahandja per visitare il mercatino d’artigianato locale.
All’arrivo in aeroporto, restituzione dell’auto e partenza con volo di rientro.
NOTE TECNICHE SUL PAESE E SUL CLIMA:
Documenti: passaporto in corso di validità con data di scadenza non inferiore ai sei mesi dalla data di fine viaggio/uscita dal paese e con almeno due pagine interamente libere ad uso delle autorità.

Visto: non richiesto per soggiorni turistici inferiori ai tre mesi.

Vaccinazioni: ad oggi non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. A coloro che intendano recarsi nelle regioni settentrionali del Paese si consiglia, previo parere del medico, di sottoporsi ad una terapia antimalarica nella stagione estiva locale (novembre-marzo).

Clima: la Namibia è un paese molto arido con clima semi desertico ed una forte oscillazione termica tra giorno e notte. Tale aridità è mitigata dalle piogge estive (novembre-marzo) che risulta anche il periodo più caldo.

 

Namibia
Namibia
Namibia
Namibia
Namibia
Possibili Estensioni e Attività...