VIAGGI SU MISURA IN SCOZIA, ISOLE FAROE
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Il meglio delle Faroe in 8 giorni

DURATA (modificabile)
8 giorni / 7 notti
PERIODO CONSIGLIATO
da metà maggio a inizio settembre
Una manciata di isole sperdute nel Nord Atlantico, terre selvagge e remote battute dal vento, che hanno il fascino dei Paesi lontani e di una cultura che ha fatto la propria strada da sé. Piccoli e colorati paesini adagiati su una natura predominante e meravigliosa, abitati da un popolo gentile ed organizzato, fiero delle sue tradizione e della sua terra.
Senza dubbio, i mesi estivi di giugno, luglio e agosto sono il momento migliore per visitare le Isole Faroe perchè le ore di luce sono molte e le giornate risultano lunghissime.
alla scoperta delle isole Faroe
QUOTA INDIVIDUALE
Base 2 partecipanti: in hotel a partire da € 1.450 + volo
Base 2 partecipanti: in b&b a partire da € 1.200 + volo
vedi dettagli
ISCRIZIONE
€ 50
TIPOLOGIA DI VIAGGIO:   fly & drive
PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
ESEMPIO DI ITINERARIO PROPOSTO IN BASE ALLA NOSTRA ESPERIENZA:
G1: Italia - Faroe
Volo internazionale con partenza da aeroporto prescelto e arrivo alle Faroe. All'arrivo in aeroporto ritiro dell'auto a noleggio. Si suggerisce una visita al piccolo borgo di Gasadalur. Da qui si può camminare su sentieri nella natura e godere della suggestiva vista di Tindhólmur. Da non perdere la cascata che scende fino al mare. Pernottamento a Vagar.

G2: Vagar - Eysturoy
Si parte sulla strada che va a nord. Consigliata l'escursione in barca di 2 ore alle scogliere di Vestmanna famose per i numerosi uccelli che vi abitano e per le grotte marine. E’ possibile anche visitare il Saga Museum. Proseguimento per il villaggio di Tjornuvik dove si è circondati da montagne scoscese. Di qui si può vedere l’imponente roccia chiamata “Giant and the Witch”. Dopo aver passato il ponte che collega Streymoy e Eysturoy ci si dirige verso il villaggio di Eidi da cui si gode del panorama della vetta più alta della Faroe, Slættaratindur (882 metri). Pernottamento a Eysturoy.

G3: Gjogv
Giornata dedicata alla visita del suggestivo piccolo villaggio di Gjógv, noto per il suo porto naturale. Un sacco di opportunità di escursioni a piedi portano sulle scogliere a picco sul mare dove si possono avvistare gli uccelli, o nella bellissima valle di Ambadalur. Pernottamento a Eysturoy.

G4: Klaksvik
Passando per il tunnel sottomarino si arriva alla cittadina di Klaksvik. Il tunnel è decorato con luci luci fatte dal noto artista faroese Tróndur Patursson. Klaksvík è un buon posto per partire ad esplorare il resto delle isole del nord. Sull'isola di Vidoy si trova il villaggio più a nord delle Isole Faroe, Viðareiði, che merita una visita. Pernottamento nelle isole del nord.

G5: Kunoy
Consigliamo di visitare l'isola di Kunoy e il suo piccolo villaggio al mattino. Dal paese di Kunoy si ha una bella vista dell'isola di Kalsoy. Ritornando a Eysturoy, si consiglia di passare per il villaggio di Toftir, per giungere infine a Tórshavn, dove si pernotta.

G6: Sandoy
Oggi è consigliata la visita della bella isola verde di Sandoy (biglietto del traghetto da acquistare in loco, al porto di Gamlaraett per il villaggio di Skopun), chiamata anche l'isola Saga. Questa isola rispetto alle altre ha un aspetto prevalentemente pianeggiante. Con il traghetto si va dal porto di Gamlarætt a Skopun. Da non dimenticare i piccoli borghi di Dalur e Husavik. Pernottamento a Tórshavn.

G7: Tórshavn e dintorni
Godetevi la giornata in Tórshavn. Merita una visita il villaggio di Kirkjubøur, raggiungibile anche a piedi con un percorso trekking di circa 10 km. Il pittoresco centro podere è abitato da una famiglia che da 17 generazioni ha curato casa e chiesa. Qui si può vedere l’incompiuta cattedrale Magnus e la piccola chiesa medievale di St.Olav. Pernottamento a Tórshavn.

G8: Faroe - Italia
Rilascio dell'auto a noleggio in aeroporto e partenza con volo di rientro in Italia.