SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
DATE DI PARTENZA
COSTO DEL SERVIZIO
COSTO DEL VOLO
a partire da € 450 secondo disponibilità e stagione
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 (pratiche d'ufficio e ricerca voli)
PERCHE' CON KAILAS
Studiato con scelte logistiche di ottimo livello (pernottamenti, staff locale, qualità dei mezzi di trasporto) costruito e accompagnato da una Guida Kailas, geologo, cercatore e collezionista di minerali e ottimo conoscitore delle tradizioni locali di queste aree. Questo viaggio, pensato per chi ha passione per i minerali e i fossili e il suo sogno nel cassetto è dedicare un po' di tempo per cercarli direttamente, è adatto anche a chi è interessato più al paesaggio, alle tradizioni e agli incontri etnografici, perché visita aree bellissime e al di fuori dei circuiti turistici.
- Un viaggio dove si privilegia la scoperta lenta del territorio per entrare in silenzio negli angoli più belli dei diversi ambienti che si visitano.
- Con una Guida Kailas esperta e laureata in geologia, conosciamo ogni peculiarità di questi ambienti e impariamo ad amarli e rispettarli.
- Privilegiamo l'uso di guesthouse e piccoli hotel a gestione familiare in modo da aiutare direttamente l'economia di piccole realtà, come suggerisce l'idea di turismo sociosostenibile.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio.
Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive" entro il 2030
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Viaggio itinerante con mezzi 4x4
GUIDE: Guida Kailas geologo, esperto dell’itinerario e degli ambienti di ricerca mineralogica
GRUPPO: Minimo 6 partecipanti e massimo 12
DOCUMENTI: Passaporto
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: Nessuna obbligatoria
PERNOTTAMENTO: Hotel-riad selezionati, in camera doppia con bagno.
ITINERARIO IN BREVE:
G1 volo Italia - Marocco - Fes
Volo internazionale per Fes. Arrivo in serata e pernottamento in hotel.
G2 Visita del cuore medievale di Fes e partenza per le montagne.
Cominciamo la giornata visitando la Medina di Fes, la cittadella tra le mura, con le famose concerie e le pittoresche vasche per tingere i pellami o le botteghe degli artigiani della ceramica. Pranzo ...
G3 Gli altopiani ai piedi dell'Alto Atlante e la loro ricchezza mineralogica.
Giornata dedicata all’esplorazione di una delle aree mineralogicamente più interessanti di tutto il Marocco: le rocce della regione di Midelt sono state per lunghi anni luoghi di estrazione del pio...
G4 Sugli altopiani dove vivono gli allevatori nomadi.
Ci inoltriamo ancora di più ad Est fino alla regione di Aouli dove, dopo aver superato scenografici canyon e vecchi villaggi raggiungiamo antiche colate di basalto risalenti ad eventi vulcanici di 22...
STAGIONE PRIMAVERA-AUTUNNO
E' la stagione in cui possiamo salire sulla catena dell'Alto Atlante e scoprire il suo ambiente magico e le sue ancestrali tradizioni ... la Cultura del Popolo berbero. Possiamo così camminare in mon...
G5 ITINERARIO PRIMAVERA-AUTUNNO: Sulle montagne dell'Alto Atlante, culla della cultura berbera.
Oggi saliamo tra le montagne più alte del Marocco, nel cuore della catena dell'Atlante. Scopriamo panorami mozzafiato e un ambiente silenzioso e magico, che pochi turisti visitano. Qui a duemila metr...
G6 ITINERARIO PRIMAVERA-AUTUNNO: gli ambienti silenziosi delle valli dell'Alto Atlante
Oggi ci muoviamo a piedi tra le valli di montagna, scoprendo scenari affascinanti e incontrando i pastori che vivono in queste vallate. Scopriamo una geologia affascinante che ad occhio esperto raccon...
G7 ITINERARIO PRIMAVERA-AUTUNNO: passeggiata tra i laghi e osservazione di altri minerali interessanti.
Con una bella passeggiata scopriamo i panorami che circondano i laghi di Tislit e Isili, incastonati tra le montagne e simbolo di una romantica storia d'amore tra due fidanzati berberi. Raggiungiamo p...
G8 ITINERARIO PRIMAVERA-AUTUNNO: i sentieri dei dinosauri e rientro in città.
Dopo colazione iniziamo il rientro verso la città di Fes. Lungo la strada ci fermiamo a visitare alcune formazioni rocciose dove troviamo interessanti impronte di dinosauro, oggetto di studi scientif...
G9 ITINERARIO PRIMAVERA-AUTUNNO: Volo Fes-Italia
Trasferimento all’aeroporto e volo di rientro in Italia.
STAGIONE INVERNALE
Da novembre comincia a nevicare sulla catena dell'Alto Atlante, mentre le temperature nel deserto del Sahara cominciano a scendere e permettono la visita in un clima perfetto, fino a fine marzo. Possi...
G5 ITINERARIO INVERNALE: attraverso i monti dell'Atlante per raggiungere il deserto del Sahara.
Da Middelt nel viaggio invernale ci avventuriamo in direzione del Sud del Marocco, per raggiungere il deserto del Sahara. Lungo il percorso osserviamo affascinanti canyon tra le montagne, raggiungiamo...
G6 ITINERARIO INVERNALE: Il giro delle dune fino alle antiche miniere nel cuore del deserto.
Dopo un risveglio davanti alle dune del Sahara, con i nostri 4x4 aggiriamo questo mare di sabbia percorrendo piste poco frequentate circondati da un ambiente suggestivo. Incontriamo i nomadi allevator...
G7 ITINERARIO INVERNALE: La strada delle miniere e l'antica oasi di Sigilmassa
Percorriamo una pista poco frequentata che costeggia le montagne fino a raggiungere l'antica Sijilmassa. Il percorso si avvicina ad alcuni filoni mineralizzati che da sempre offrono possibilità di ri...
G8 ITINERARIO INVERNALE: La via delle Kasbah sulla strada per Marrakech.
Dopo una visita al vivace bazar di Rissani, ricco di colori, di spezie e di artigianato locale, percorriamo la via delle Kasbah, i castelli di adobe che proteggevano il percorso delle carovane commerc...
G9 ITINERARIO INVERNALE: volo di rientro in Italia o prosecuzione per Marrakech.
Volo di rientro in Italia. Per chi vuole è possibile prolungare il viaggio fino a raggiungere Marrakech. Lungo il percorso scavalchiamo la catena dell'Alto Atlante attraverso il valico del Tizi'n Tic...
Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI