SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
In programmazione per il 2021
COSTO DEL SERVIZIO
ISCRIZIONE
€ 30 (pratiche ufficio)
PERCHE' CON KAILAS
Il viaggio è organizzato e accompagnato dall’archeologo e Guida Kailas Daniele Bursich, che ha lavorato molti anni in questo territorio e ne è profondo e appassionato conoscitore. Si viaggia in un piccolo gruppo, di 6-8 partecipanti, per vivere un’esperienza intima ed esclusiva con questa terra. E’ possibile seguire il gruppo con auto privata.
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Tour storia archeologia e tradizioni enogastronomiche
GUIDE: Guida Kailas archeologo Daniele Brusich
GRUPPO: minimo 6 e massimo 8 partecipanti
PERNOTTAMENTO: Hotel o b&b
INFORMAZIONI GENERALI:
Elenco musei ed escursioni inclusi nella quota:
- Sirmione grotte di Catullo e museo archeologico
- Castello Scaligero di Sirmione
- battello Desenzano- Sirmione
- battello Sirmione-Peschiera
- Torre San Martino della Battaglia
- Castello Scaligero di Veleggio sul Mincio
- Villa e giardino Sigurtà
- Palazzo Te di Mantova
- Complesso palazzo Ducale e museo archeologico
- Battello sul Mincio (incluso il pranzo a bordo)
ITINERARIO IN BREVE:
G1. Il Garda e le sue meraviglie. Ritrovo alla Stazione FS di Desenzano sul Garda. Dopo una breve passeggiata per il lungo lago ci imbarcheremo sul traghetto per Sirmione, e una volta attraccati sulla penisola, sarà possibile immergersi nelle colorate viette del centro storico costellate da coloratissimi bouganvillea. Imperdibile la visita della Rocca Scaligera con darsena, unica nel suo genere, dalla quale sarà possibile godere di un meraviglioso panorama su tutto il Lago di Garda. La punta della penisola è dominata dalle imponenti rovine conservate nell’area archeologica delle Grotte di Catullo. Un secondo battello ci condurrà a Peschiera del Garda. La città fortificata, costruita nel rinascimento a protezione del punto in cui il Garda si trasforma in Mincio, dal 2017 è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità UNESCO, ...
G2. Un centro abitato strategico. La visita a Valeggio e Borghetto sul Mincio, richiede tutta la giornata poiché, sebbene sia un centro minore della provincia di Verona, è ricchissimo di monumenti e di attrattive naturalistiche. Visiteremo infatti Santa Maria sulle cascate del Mincio, diventata precettoria dell'ordine dei Cavalieri Templari nel XII sec.; il Castello Scaligero (XIII sec) testa di ponte del “Serraglio”, un ecosistema di fortificazioni lunghe circa 16 km e il singolare ponte Visconteo, eretto un centinaio di anni dopo. Per pranzo ci recheremo a una tenuta poco distante da Valeggio per esplorare la cantina e i suoi 40 ettari di vigneti tipici ...
G3. Mantova, una città d’arte protagonista del Rinascimento. Mantova è la capitale del ducato dei Gonzaga, che durante i 5 secoli di dominio in quelle terre, richiamarono maestri d’arte, architetti e menti illuminate da tutto il mondo conosciuto, tra cui Leonardo da Vinci, Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna e Giulio Romano. A causa dell’eredità che ci hanno tramandato, dal luglio 2008, insieme a Sabbioneta, è stata inserita nella lista UNESCO e otto anni dopo insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura. Insieme visiteremo i luoghi chiave - perfettamente conservati - testimoni della trasformazione di un semplice borgo medievale ...
G4. In battello sui laghi di Mantova. Mantova non smette di stupire. Signora delle terre che da sempre dialogano con l’acqua, è stata più volte interessata da bonifiche, come quella che ha trasformato l’isola di Tejeto in un piccolo promontorio dove tuttora sorge il cinquecentesco Palazzo Te. La residenza, talmente sontuosa e riccamente decorata, riuscì a far conquistare il titolo di Duca a Francesco II Gonzaga, impressionando l’imperatore del Sacro Romano Impero ...
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI