VIAGGI IN ALPI, PREALPI
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

In viaggio con l'archeologo dal lago di Garda a Mantova, lungo la Valle del Mincio


Livello 1
Questo viaggio, accompagnato con sapienza e passione da un archeologo di Kailas, ha inizio sul Lago di Garda, luogo per il quale non sono sufficienti le parole per descrivere lo stupore che regala la vista, tanto che anche Goethe ne era rimasto impressionato: Sirmione, Peschiera, borghi e castelli scaligeri, sono solo una parte delle meraviglie che visitiamo. Dal lago ci spostiamo poi lungo la lussureggiante Valle del Mincio dove la guida Kailas ci conduce attraverso un fertile e tormentato territorio popolato fin dalla preistoria, che ha visto sorgere e declinare decine di culture tra cui Etruschi, Celti, Romani e Longobardi. Da sempre nota per i suoi cavalli, questa valle è stata anche una delle culle del Rinascimento italiano, tornita e cesellata dalle mani sapienti degli immortali maestri del tempo. Lasciatevi trasportare, attraverso luoghi d’arte, profumati vigneti e strepitosi paesaggi.
Nuove partenze in programmazione
COSTO DEL SERVIZIO
in via di definizione
vedi dettagli
QUOTA ISCRIZIONE
€ 30 (pratiche ufficio)
PERCHE' CON KAILAS
Un viaggio che nasce dalla fantasia e dalla passione di uno degli archeologi di Kailas, Daniele Bursich. E’ un viaggio esclusivo, in un piccolo gruppo (6-8 partecipanti), accompagnati dall’archeologo, appassionato e profondo e conoscitore dell’area: il modo migliore per vivere un’esperienza intima e speciale con questi luoghi. E’ possibile seguire il gruppo con auto privata.
 
  • Con una Guida Kailas esperta dell’area, specializzato in storia e archeologia, proponiamo un modo di viaggiare consapevole ed esclusivo, per imparare ad apprezzare sempre meglio il nostro patrimonio.
  • Entriamo in contatto con le tipicità eno-gastronomiche della regione Lago di Garda, famosa in tutto il mondo per alcuni dei suoi vini, per il suo olio d’oliva, per la produzione di limoni più settentrionale al mondo e per la cedrata tassoni. Ma scoprirete altre caratteristiche gastronomiche di altrettanta valenza.
  • Un viaggio lento alla scoperta della storia e delle radici delle tradizioni odierne.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio. Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive" entro il 2030
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Tour storia archeologia e tradizioni enogastronomiche
GUIDE: Guida Kailas archeologo Daniele Brusich
GRUPPO: minimo 6 e massimo 8 partecipanti
PERNOTTAMENTO: Pernottamenti in B&B, hotel, agriturismo in camera doppia e bagno privato (acquistabili anche in autonomia in modo da personalizzare la scelta, a seconda delle esigenze)
 
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Il Lago di Garda e la magia di Sirmione. Ritrovo alla Stazione FS di Desenzano sul Garda. Dopo una breve passeggiata per il lungo lago ci imbarchiamo sul traghetto per Sirmione e una volta attraccati sulla penisola, sarà possibile immergersi nelle colorate “viette” del centro storico per un primo approccio con questo luogo unico. Imperdibile la visita della Rocca Scaligera con la sua darsena che avvolge le torri merlate, unica nel suo genere, dalla quale sarà possibile godere di un meraviglioso panorama su tutto il Lago di Garda. La punta della penisola è dominata dalle imponenti rovine conservate nell’area archeologica delle Grotte di Catullo, ...

G2 Peschiera, la città fortificata. Ci muoviamo nuovamente via acqua, col battello, per costeggiare parte della sponda Sud del lago e raggiungere Peschiera del Garda. La città fortificata, costruita nel rinascimento a protezione del punto in cui il Garda si trasforma in Mincio, dal 2017 è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità UNESCO. ...

G3 Un centro abitato strategico. Le visite a Valeggio e Borghetto sul Mincio, meritano una giornata piena, poiché sebbene siano centri meno rinomati, sono ricchissimi di monumenti interessanti e di attrattive naturalistiche inaspettate. Visitiamo Santa Maria sulle cascate del Mincio, diventata precettoria dell'ordine dei Cavalieri Templari nel XII sec.; visitiamo il Castello Scaligero (XIII sec) testa di ponte di un sistema di fortificazioni lunghe circa 16 km ...

G4 Mantova, una città d’arte protagonista del Rinascimento. Mantova è stata la capitale del ducato dei Gonzaga, che durante i 5 secoli di dominio in quelle terre, richiamarono maestri d’arte, architetti e menti illuminate, tra cui Leonardo da Vinci, Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna e Giulio Romano. Grazie all’eredità che ci hanno tramandato, dal 2008 è stata inserita nella lista UNESCO. ...

G5 Palazzo Te e in battello sui laghi di Mantova. Mantova non smette di stupire. Signora delle terre che da sempre dialogano con l’acqua, è stata più volte interessata da bonifiche, come quella che ha trasformato l’isola di Tejeto in un piccolo promontorio dove tuttora sorge il cinquecentesco Palazzo Te. La residenza è talmente sontuosa e riccamente decorata che fu la chiave per far conquistare il titolo di Duca a Francesco II Gonzaga. Il tour si conclude con una gita in battello sui laghi di Mantova, ecosistema unico ...

RICHIEDI INFORMAZIONI
Potrebbe interessarti anche...