ESEMPIO DI ITINERARIO PROPOSTO IN BASE ALLA NOSTRA ESPERIENZA:
G1: Partenza dall'Italia con volo prescelto.
G2: Arrivo all'aeroporto internazionale di Cochin. Dopo aver sbrigato le formalità di ingresso nel Paese e ritirato il bagaglio incontro con la guida e trasferimento in hotel. A seconda dell'orario di arrivo inizio con la visita città che include la Sinagoga (chiusa ven e sab), il Palazzo Olandese (chiuso ven), le Chinese Fishing Nets (la zona di pesca). Alla sera uno spettacolo di Kathakali Dance a teatro.
G3: Partenza per Munnar. La zona, ricca di piantagioni di tè, di parchi naturali e riserve, sorprende per il verde intenso e splendente. Munnar si trova a circa 1600 mt di altitudine ed era originariamente una stazione di villeggiatura durante la calda estate dell'India del Sud per gli inglesi del British Government.
G4: La giornata di oggi ci porta a visitare Munnar e dintorni. Al mattino si farà un'escursione in bicicletta tra le colline ed al pomeriggio si andrà a visitare la Tea Factory. Qui si può imparare il processo di lavorazione del té dalla raccolta fino al prodotto finito. Molto interessante capire il gran lavoro che viene speso per poter arrivare a bere una tazza di tè.
G5: Partenza per il Parco di Periyar dove una natura lussureggiante, offre il panorama di un lago sul quale vivono molti uccelli acquatici, cervi, elefanti e si dice anche la tigre. Nel pomeriggio camminata guidata nella foresta e visita alla piantagione delle spezie.
G6: Partenza in direzione della costa. Arrivo in giornata a Kovalam quello che era un piccolo villaggio famoso per la sua calma e serenità, e seppure con il passare degli anni sia diventato una famosa meta turistica sia per gli stranieri che per gli indiani, rimane tuttora una splendida baia dove il promontorio massiccio ripara dalle correnti del mare arabico e creando un ambiente ideale per le attività balneari.
G7: Giornata a disposizione per mare e relax.
G8: Giornata a disposizione per mare e relax.
G9: Partenza in direzione di Kumarakom la zona delle lagune costiere chiamate “backwater” che, in parte naturali e in parte create dall’uomo, accompagnano longitudinalmente l’estensione del Kerala. Una piacevole e rilassante crociera in barca con pranzo è il modo ideale per poter esplorare gli stretti canali della laguna, tra villaggi immersi in una natura rigogliosa. Alla sera pernottamento con vista sul lago in un hotel panoramico dove godersi questi paesaggi rasserenanti.
G10: Al mattino una passeggiata nel villaggio per scoprire i ritmi e le tradizioni locali. Pomeriggio a disposizione per relax, eventuali massaggi e trattamenti.
G11: Trasferimento in aeroporto e partenza con volo prescelto per il rientro.
NOTE TECNICHE SUL PAESE E SUL CLIMA:
VISTO: Per entrare in India è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi e visto d'ingresso. Per soggiorni di breve periodo (massimo 60 giorni) per turismo, affari e cure mediche, i viaggiatori possono avvalersi dell’eVisa, da richiedere tramite apposito sito e modulo online.
CLIMA: ll periodo migliore per visitare il Kerala va da ottobre ad aprile, mesi in cui le temperature medie oscillano tra i 18-20°C della notte ed i 28-30°C del giorno. Non ci sono precipitazioni e il clima è generalmente asciutto.