DATE DI PARTENZA
Gruppo da massimo 12 partecipanti
06 Luglio 2026
- 19 Luglio 2026
PROGRAMMATO
20 Luglio 2026
- 02 Agosto 2026
PROGRAMMATO
03 Agosto 2026
- 16 Agosto 2026
PROGRAMMATO
17 Agosto 2026
- 30 Agosto 2026
PROGRAMMATO
COSTO DEL SERVIZIO
€ in via di definizione
vedi dettagli
COSTO DEL VOLO
a partire da € 580 (tasse incluse)
vedi dettagli
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 (pratiche d'ufficio)
SUPPLEMENTO SINGOLA
€ in via di definizione
vedi dettagli
Viaggio itinerante con mezzi 4x4 ed escursioni a piedi
Due Guide Kailas (guide italiane laureate in geologia/scienze) esperte dell'itinerario.
3 notti in Hotel (in camera doppia con servizi privati), 6 notti in lodge-guesthouse (possono avere camere da 2 a 4 posti con possibilità di bagno in comune) e 4 notti in rifugi di montagna (in camerata) dove serve il sacco a pelo (anche leggero).
Escursioni a piedi della durata media di 2/4 ore, con dislivello in salita di 300/500 metri. Le due guide Kailas possono, in caso di necessità, dividere il gruppo in base all'allenamento durante le camminate più lunghe.
SCOPRI DI PIU'
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI
ITINERARIO IN BREVE:
G1: Volo per Reykjavik.
Incontro con le Guide Kailas all'aeroporto internazionale di Keflavik e trasferimento a Reykjavik. Pernottamento in Hotel non lontano dal centro, cena libera in città.
G2: Piste 4x4 tra vulcani, laghi e tundra artica.
Usciamo dalla città e le nostre guide ci introducono la geologia islandese percorrendo le strade del "circolo d'oro", un percorso che tocca alcuni dei luoghi simbolo dell'Islanda: il parco Nazionale ...
G3: Le montagne colorate di Landmannalaugar e le sorgenti calde nella natura.
Un breve spostamento con i nostri mezzi ci permette di raggiungere il punto di partenza della nostra prima vera camminata: una giornata a piedi dedicata a scoprire l'incantevole paesaggio di Landmann...
G4: Canyon, cascate e panorami fiabeschi.
Oggi affrontiamo piste per soli 4x4, con panorami superbi sulle montagne circostanti per raggiungere la grande frattura di Eldja, testimonianza di una enorme eruzione vulcanica di 1000 anni fa, che na...
G5: Lakagigar, lo spettacolare allineamento dei 125 crateri.
Una bella pista per 4x4 ci conduce nuovamente all'interno dell'isola lungo l'impressionante campo di lava della storica eruzione di Laki e dopo le dovute osservazioni e pause fotografiche iniziamo a r...
G6: Il Parco Nazionale del Vatnajokull e la laguna degli iceberg.
Raggiungiamo il Parco Nazionale del Vatnajokull, il più grande ghiacciaio islandese, quì coronato da montagne aguzze e lingue glaciali in “stile alpino”. Una bella passeggiata ci conduce prima a...
G7: I fiordi e le montagne dell'Est.
Il nostro viaggio continua verso Est ancora caratterizzato dai panorami sui maestosi ghiacciai che scendono dal Vatnajokull, che in questa zona hanno originato numerose lagune costiere abitate da colo...
G8: Le aree desertiche dell'Islanda centrale.
Puntiamo direttamente a Nord seguendo una pista che ci permette di salire tra le montagne ed osservare il fiordo dall'alto prima di arrivare a Egillstadir, la città più grande dell'Est islandese, do...
G9: A piedi dentro la grande caldera di Askja.
Iniziamo la nostra spettacolare giornata visitando a piedi l’interno della vasta caldera, formatasi nel 1800 dopo una violenta esplosione e che oggi contiene laghi vulcanici, crateri, e sorgenti ter...
G10 Le aree geotermiche di Myvatn e le balene di Husavik.
Sorgenti termali, vulcani, grotte che nascondono laghetti di acqua bollente e una ricca avifauna, sono alcune delle caratteristiche di Myvatn dove ci muoviamo in auto e a piedi per esplorare i luoghi ...
G11: La penisola dei Troll e i fiordi del nord.
In mattinata prima di raggiungere Akureyri, capitale del Nord islandese dove le guide dovranno fare i necessari rifornimenti, osserviamo la bella cascata di Godafoss che si infrange fragorosamente sca...
G12: Traversata del deserto di Kjolur tra i due ghiacciai a calotta.
Ci spostiamo con i nostri mezzi e costeggiando le montagne e percorrendo i fiordi scopriamo ambienti interessanti, e non è raro osservare le foche che si riscaldano sul bagnasciuga. Entriamo ancora u...
G13: Le montagne colorate di Kerlingarfjoll, geyser, fumarole e sorgenti termali.
Con un breve tratto 4x4 raggiungiamo le montagne colorate di Kerlingarfjoll, un paradiso geologico e paesaggistico, dove camminiamo qualche ora all'interno di bellissimi calanchi giallo ocra, fino a r...
G14: Reykjavik e volo di rientro.
Ultimi momenti per una passeggiata nel piccolo centro turistico, la downtown di Reykjavik, per acquistare qualche souvenir o specialità gastronomiche e in base all'orario del volo, trasferimento all'...
Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
GRUPPO: Minimo 6 e massimo 12 partecipanti
DOCUMENTI: Carta di identità valida per l'espatrio
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: Nessuna vaccinazione obbligatoria
ALTRE INFORMAZIONI:
A inizio luglio l'atmosfera è suggestiva all'interno per la presenza di alcune aree ancora innevate e la costa offre la miglior vivacità per l'attività dell'avifauna, a fine luglio le luci serali diventano più belle, i tramonti colorano il cielo e si fondono con le magiche luci crepuscolari che durano tutta la notte. Il primo buio arriva verso il 20 agosto (dopo le 22.00) e possiamo cominciare a vedere l'aurora boreale. A settembre la brughiera si accende dei colori autunnali, la notte si allunga e diventa un pò più freddo: un mese che regala cieli limpidi e aria tersa, ideale per i fotografi.
PERCHE' CON KAILAS
Un viaggio esclusivo perchè ci muoviamo in un gruppo piccolo, di massimo 12 partecipanti, che viene condotto da 2 Guide Kailas esperte, con 2 mezzi 4x4 preparati per i guadi e per il deserto islandese. L'esplorazione del paesaggio continua con belle camminate, non difficili, che entrano nel silenzio della natura incontaminata. Si dorme in hotel, guesthouse e in rifugio.
- Nel corso del nostro viaggio coinvolgiamo direttamente strutture a gestione familiare e rifugi dei Parchi Nazionali, cercando di facilitare la piccola economia.
- Ci muoviamo spesso a piedi cercando per quanto possibile di ridurre il nostro impatto sul territorio.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio.
Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive"!