STAGIONALITA'
luglio e agosto
DATE DI PARTENZA
Gruppo da massimo 8 partecipanti
05 Luglio 2026
- 14 Luglio 2026
PROGRAMMATO
15 Luglio 2026
- 24 Luglio 2026
PROGRAMMATO
26 Luglio 2026
- 04 Agosto 2026
PROGRAMMATO
05 Agosto 2026
- 14 Agosto 2026
PROGRAMMATO
16 Agosto 2026
- 25 Agosto 2026
PROGRAMMATO
26 Agosto 2026
- 04 Settembre 2026
PROGRAMMATO
COSTO DEL SERVIZIO
COSTO DEL VOLO
a partire da € 570 (tasse incluse)
vedi dettagli
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 (pratiche d'ufficio)
SUPPLEMENTO SINGOLA
Viaggio itinerante in 4x4 ed escursioni a piedi
Guida Kailas (guida italiana laureata in geologia/scienze) esperta dell'itinerario.
2 notti in Hotel (in camera doppia con servizi privati), 3 notti in lodge-guesthouse (possono avere camere da 2 a 4 posti con possibilità di bagno in comune) e 4 notti in rifugi di montagna (in camerata) dove serve il sacco a pelo (anche leggero).
Facili escursioni a piedi della durata media di 2 ore, con dislivello in salita di 200 metri.
SCOPRI DI PIU'
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI
ITINERARIO IN BREVE:
G1: Volo per Reykjavik.
Incontro con le Guide Kailas all'aeroporto internazionale di Keflavik e trasferimento a Reykjavik. Pernottamento in Hotel non lontano dal centro.
G2: Cascate di Gullfoss, Geysyr e Thingvellir.
Iniziamo il nostro viaggio visitando il parco Nazionale di Thingvellir dove possiamo camminare nella "grande frattura" tettonica che rappresenta la divisione di due continenti. Siamo vicinissimi alle ...
G3: Traversata del deserto di Kjolur tra i due ghiacciai a calotta.
Con il nostro mezzo attraversiamo un'area di altopiano desertico che separa due grandi ghiacciai, l'Hofjokull e il Langjokull e di montagne intervallate da fiordi, dove non mancheranno alcune soste in...
G4: Le aree geotermiche di Myvatn, il selvaggio deserto centrale e le cascate di Dettifoss.
La giornata ricchissima di emozioni inizia con la visita all'area geotermica che circonda il lago. Sorgenti termali, vulcani, grotte che nascondono laghetti di acqua bollente sono alcune delle caratte...
G5: A piedi dentro la grande caldera di Askja e la traversata del deserto.
Con un breve spostamento in auto raggiungiamo il bordo della vasta caldera, formatasi nel 1800 dopo una violenta esplosione e che oggi con una escursione andiamo a scoprire i laghi vulcanici, crateri,...
G6: Il Parco Nazionale del Vatnajokull e la laguna degli iceberg.
Il nostro viaggio continua verso Est ancora caratterizzato dai panorami sui maestosi ghiacciai che scendono dal Vatnajokull, che in questa zona hanno originato numerose lagune costiere abitate da colo...
G7: La riserva naturale di Skaftafell la cascata di Svartifoss e e le lingue glaciali.
Costeggiamo a sud il Parco Nazionale del Vatnajokull, il più grande ghiacciaio islandese, quì coronato da montagne aguzze e lingue glaciali in “stile alpino”. Una bella passeggiata ci conduce pr...
G8: Canyon, cascate e panorami fiabeschi e le montagne colorate di Landmannalaugar.
Oggi affrontiamo piste per soli 4x4, con panorami superbi sulle montagne circostanti per raggiungere la grande frattura di Eldja, testimonianza di una enorme eruzione vulcanica di 1000 anni fa, che na...
G9: Piste 4x4 tra vulcani e arrivo nella capitale islandese.
Per uscire dalle montagne il nostro mezzo sarà impegnato nel guado di vivaci torrenti e noi, con brevi passeggiate nella tundra artica e nel territorio vulcanico ci troveremo circondati dalla natura ...
G10: Reykjavik e volo di rientro.
Ultimi momenti per una passeggiata nel piccolo centro turistico, la downtown di Reykjavik, per acquistare qualche souvenir o specialità gastronomiche e in base all'orario del volo trasferimento all'a...
Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
GRUPPO: Minimo 6 e massimo 8 partecipanti
DOCUMENTI: Carta di identità valida per l'espatrio
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: Nessuna vaccinazione obbligatoria
ALTRE INFORMAZIONI:
A inizio luglio l'atmosfera è suggestiva all'interno per la presenza di alcune aree ancora innevate e la costa offre la miglior vivacità per l'attività dell'avifauna, a fine luglio le luci serali diventano più belle, i tramonti colorano il cielo e si fondono con le magiche luci crepuscolari che durano tutta la notte. Il primo buio arriva verso il 20 agosto (dopo le 22.00) e possiamo cominciare a vedere l'aurora boreale. A settembre la brughiera si accende dei colori autunnali, la notte si allunga e diventa un pò più freddo: un mese che regala cieli limpidi e aria tersa, ideale per i fotografi.
PERCHE' CON KAILAS
Un viaggio dove ci muoviamo in un gruppo piccolo, di massimo 8 partecipanti e che viene condotto da una Guida Kailas esperta. Si dorme in hotel, guesthouse e in rifugio per garantire il giusto ritmo al viaggio e per raggiungere le aree più remote e poco battute dal turismo di massa e osservare da vicino i luoghi più iconici dell'Isola.
- Nel corso del nostro viaggio coinvolgiamo direttamente strutture a gestione familiare e rifugi dei Parchi Nazionali, cercando di facilitare la piccola economia.
- Ci muoviamo spesso a piedi cercando per quanto possibile di ridurre il nostro impatto sul territorio.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio.
Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive"!