VIAGGIO FLY & DRIVE
STAGIONALITA'
da maggio a settembre
ALLOGGI
fattorie, hotel, guesthouse
QUOTA INDIVIDUALE
in camera doppia con serviziBase 2 partecipanti: € 1.990
Base 4 partecipanti: € 1.750
Riduzioni previste in bassa e media stagione, fino al 30.06 e dal 26.08 vedi dettagli
COSTO DEI VOLI
a partire da € 350 (non compreso nella quota viaggio)
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 a persona
fattorie, hotel, guesthouse
SCOPRI DI PIU'
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Giorno 1: Italia – Reykjavik
Arrivo all'aeroporto internazionale di Keflavik e ritiro dell'auto a noleggio riservata. A seconda dell'orario di arrivo, pernottamento in zona aeroportuale oppure a Reykjavik.
Giorno 2: Penisola di Snaefellsnes, l'Islanda in miniatura
Partenza per la Penisola di Snaefellsnes passando per Borgarnes, vecchio borgo di pescatori ormai cittadina moderna. Ci si addentra poco alla volta nella penisola, denominata anche “Islanda in minia...
Giorno 3: Dalla Penisola di Snaefellsnes a Latrabjarg, tra fiordi e sabbia rossa
Partenza dalla costa Nord della penisola dello Snaefellsnes per raggiungere i fiordi dell'Ovest. È possibile
farlo via strada oppure via mare (biglietto non incluso) attraversando il Breidafjordur. ...
Giorno 4: Le scogliere dell'Ovest di Latrabjarg (Pingeyri /Sudureyri)
Partenza verso le scogliere di Latrabjarg, la parte più a occidente d’Europa. Le scogliere, la cui altezza varia da 40 a 400m, si estendono per 12 km. Nei mesi estivi sono popolate da uccelli marin...
Giorno 5: La cittadina di Isafjordur e le acque termali di Heydalur
Partenza da Pingeyri per Isafjordur, capitale dei fiordi occidentali e graziosa cittadina con il suo porto incastonato tra i fiordi. Si consiglia di proseguire fino a raggiungere Bolungarvik, uno degl...
Giorno 6: la strada panoramica dei fiordi (Heydalur – Holmavik – Husafell)
Oggi si percorre la strada nord dei fiordi fino ad Holmavik, una delle località più famose dei Westfjords. Vanta una vista panoramica privilegiata sul fiordo Steingrímssfjörður dove è possibile ...
Giorno 7: Le perle del Golden Circle
Oggi si scende verso il Golden Circle. Si consiglia di passare per la cascata Glymur, poco conosciuta ma che con il suo salto è una delle più alte d’Islanda. Si raggiunge poi la zona del Golden Ci...
Giorno 8: Golden Circle – Reykjavik
La giornata di oggi è dedicata alla scoperta degli altri luoghi simbolo del Golden Circle: la cascata di Gullfoss e l'area geotermica di Geysir dove il geiser chiamato "Strokkur" (il cavaliere) erutt...
Giorno 9: Reykjavik – Italia
Trasferimento in aeroporto, rilascio dell’auto a noleggio e partenza con volo di rientro.
DOCUMENTI: Passaporto/carta d'identità valida per l'espatrio.
CLIMA: Grazie alla Corrente del Golfo, l'Islanda gode di un clima favorevole, fresco in estate e mite in inverno. In Islanda la particolarità del clima è la sua estrema variabilità. La temperatura massima in estate varia da 15°C a 25°C, e da 3°C a 6°C la minima. D'inverno le medie diurne sono intorno a -2/3°C. Dalla fine di maggio alla fine di luglio difficilmente il sole tramonta del tutto.
ALTRE INFORMAZIONI: L' Islanda è un paese organizzato dal punto di vista turistico, per cui non ci sono particolari difficoltà da affrontare nella visita del paese. Gli islandesi parlano correntemente inglese. Il paese offre una capacità ricettiva varia. La scelta è ampia in città mentre nella campagna è più diffusa la sistemazione in fattorie e bed & breakfast. In alta stagione è preferibile prenotare con anticipo. La rete stradale principale è buona.
Dal 2001 l'Islanda fa parte dell' area Schengen. I documenti di viaggio e di riconoscimento accettati sono il passaporto o la carta d'identità (valida per l'espatrio), che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza in Islanda. Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio o di altro documento equipollente. Il certificato di nascita valido per l'espatrio rilasciato dal comune e timbrato dalla Questura non è riconosciuto come valido documento d'ingresso in Islanda.
