SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
DATE DI PARTENZA
COSTO DEL SERVIZIO
COSTO DEL VOLO
a partire da € 2.000
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 (pratiche ufficio)
PERCHE' CON KAILAS
Viaggio di grande valore paesaggistico e ambientale, in un’area remota dove è necessaria una buona organizzazione logistica, una conoscenza dei luoghi ed il supporto dei collaboratori locali. Ci muoviamo con un gruppo piccolo (gruppo Kailas di massimo 10 partecipanti) accompagnato da una guida italiana esperta dell’area. Questa regione della Patagonia, ai margini delle località più celebri, è ancora in grado di offrire un’esperienza avventurosa, in un contesto paesaggistico maestoso, perfetto per un’esplorazione in stile Kailas.
- Coinvolgiamo direttamente alcune strutture a gestione familiare per sostenere direttamente l’economia locale.
- L’uso di un unico mezzo di gruppo genera un minor impatto, in termini di emissioni e di traffico, rispetto allo stesso itinerario effettuato privatamente con tante macchine.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio.
Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive"!
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Viaggio itinerante con escursioni a piedi in aree remote
GUIDE: Guida Kailas, naturalista o geologo, che conduce il viaggio, gestisce le logistiche e racconta geologia e ambiente + staff locale a supporto.
GRUPPO: Partenza programmata per minimo 6 e massimo 10 partecipanti.
DOCUMENTI: Passaporto
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: nessuna
PERNOTTAMENTO: In hotel/guesthouse, in camera doppia e servizi privati o servizi comuni (7 notti); lodge con servizi in comune (2 notti); campo fisso con disponibilità di servizi igienici basici e docce (2 notti); rifugio di montagna non gestito, privo di acqua corrente ed elettricità (1 notte)
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Partenza dall’Italia
Volo in serata con scalo a Santiago del Cile
G2 La regione di Aysen, la porta della Patagonia.
Volo per Balmaceda, aeroporto di riferimento per la Regione di Aysen. Ci trasferiamo nella cittadina di Coyhaique, al centro di una valle verdeggiante ricca di pascoli e boschi. In base all'orario di ...
G3 Gli anfiteatri glaciali e le lagune del Cerro Castillo
Inizia la nostra avventura lungo la Carretera Austral. Ci dirigiamo verso sud per raggiungere Villa Cerro Castillo, un sonnolento villaggio, base logistica ideale per l'esplorazione del maestoso massi...
G4 La Laguna e i ghiacciai pensili del Cerro Castillo
Affrontiamo una ripida salita che ci porta al meraviglioso balcone panoramico che vale la lunga salita. Dietro di noi la remota valle del Rio Ibanez e i contrafforti dello Hielo Continetal, davanti la...
G5 Verso la pampa attraverso il lago General Carrera
In base agli orari dei traghetti raggiungiamo Puerto Ibanez, dove saliamo sul traghetto che attraversa il Lago General Carrera, il più grande lago della Patagonia. La navigazione, che dura circa 2 or...
G6 La valle di Jeinemeni e le pitture rupestri.
A pochi chilometri da Chile Chico risaliamo la valle di Jeinemeni per conoscere un ambiente suggestivo e interessante tra imponenti monoliti di roccia, grotte con antiche pitture rupestri e paesaggi l...
G7 Uno sguardo nel Parque Nacional Patagonia
Proseguiamo con il minibus in direzione ovest per raggiungere Puerto Guadal, un piccolo villaggio su questo grande lago, grande cinque volte il Lago di Garda, il maggiore lago italiano. Straordinari g...
G8 On the road lungo la Carretera Austral.
Proseguiamo l’esplorazione della Patagonia cilena seguendo la Ruta 7, meglio nota come Carretera Austral, uno dei progetti più grandiosi e ambiziosi che hanno impegnato il Cile per oltre 30 anni, a...
G9 Verso il massiccio del San Lorenzo, il nostro campo come 'antichi pionieri'.
Riprendiamo il minibus per risalire la valle ed avvicinarci al nuovo terreno di gioco escursionistico: il massiccio del San Lorenzo. Da Cochrane entriamo nella valle del Rio del Salto e raggiungiamo l...
G10 La valle del San Lorenzo sulle tracce di De Agostini.
Iniziamo la giornata organizzando la logistica per raggiungere il rifugio ai piedi del San Lorenzo. I cavalli portano il peso lungo il sentiero, permettendoci di godere delle escursioni con lo zaino l...
G11 - Un ultimo sguardo al San Lorenzo
Ci prendiamo la mattinata per esplorare la zona, salendo tra morene e rocce montonate per avvicinarci ai ghiacciai del massiccio. Nel pomeriggio torniamo al nostro campo base, e la sera festeggiamo co...
G12 Puerto Rio Tranquillo, sul grande Lago General Carrera.
Lasciamo il nostro campo per ritornare sulla Carretera Austral, ora in direzione nord. Risaliamo ancora la valle del Rio Baker, ammirando i paesaggi e i contrasti tra i colori brillanti dei numerosi l...
G13 Una laguna glaciale avvolta nel silenzio abbraccia il ghiacciaio San Rafael.
La sorpresa finale è l’escursione che ci porta alla laguna San Rafel, uno dei monumenti naturali più spettacolari della regione. Con il minibus percorriamo la strada fino alla Baia Exploradores do...
G14 Le spettacolari 'Capillas de Marmol' indiscussa meraviglia geologica.
Partiamo per un’ultima escursione, ancora una volta spettacolare, perché raggiungiamo uno dei monumenti naturali della Patagonia cilena, le famigerate e fotografate le Capillas de Marmol, una singo...
G15 Trasferimento in aeroporto e volo per l’Italia via Santiago del Cile.
Notte in aereo.
G16 Arrivo in Italia
Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI