In programmazione per il 2021
COSTO DEL SERVIZIO
VOLO
A partire da 1.400 € secondo disponibilità e data di prenotazione.
ISCRIZIONE
50 € (pratiche di ufficio, servizio ricerca del volo e assicurazione assistenza Medico-Bagaglio)
PERCHE' CON KAILAS
Viaggio accompagnato dalla Guida Alpina Marcello Cominetti, esperto di lungo corso di alpinismo in Patagonia; l’itinerario richiede allenamento e capacità di adattamento a condizioni metereologiche sfavorevoli. Si richiede anche particolare attenzione nella scelta dell’abbigliamento richiesto nell’apposito modulo: suggeriamo di contattarci (per parlare direttamente con la guida) in caso di dubbi.
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Trekking alpinistico avventuroso
GUIDE: La Guida Alpina italiana (Marcello Cominetti)
GRUPPO: minimo 6 massimo 10
PERNOTTAMENTO: tenda e ostello
INFORMAZIONI GENERALI:
I mesi novembre-febbraio corrispondono all’estate della Patagonia. Il clima è asciutto e molto ventilato. Sole e cielo blu, con 18/25 °C di giorno alle basse quote, mentre in montagna e sul ghiacciaio le temperature possono variare tra 5°C e 10°C e di notte si scende a 0°C. Il tempo è instabile e si generano nuvole pomeridiane con possibilità di temporali, mentre nello Hielo Continental c’è maggior stabilità ma spesso forte vento da Nord e da Ovest.
ITINERARIO IN BREVE:
1. Partenza dal’ Italia con volo di linea (da Roma o Milano).
2. Arrivo a Buenos Aires, e volo interno per El Calafate. Sistemazione in ostello.
3. In bus a El Chaltén (4 ore ca.), organizzazione per la traversata. Sistemazione in tenda. A seconda dell'orario d'arrivo del volo a El Calafate c'è la possibilità di viaggiare in bus direttamente dall'aeroporto a El Chaltén.
4. Trasferimento a Rio Electrico (15km). Trekking fino alla base del Ghiacciaio Marconi sulla riva del Lago Electrico. 7ore ca. Dislivello: 200m, distanza da percorrere: 6km
5. Ghiacciaio Marconi – Paso Marconi. Si cammina sul ghiacciaio (F) e si usano i ramponi. Ci si “affaccia” all’ interno dello Hielo Contiental, si calzano le racchette e si discende nel cuore del ghiacciaio al cospetto del Cerro Mariano Moreno ed altre maestose cime. Campo sullo Hielo Continental. 6/7ore. Dislivello: 800m in salita, distanza da percorrere: 12km
6. Traversata sullo Hielo fino al Circulo de los Altares ai piedi della parete Ovest del Cerro Torre. Campo sullo Hielo Continental. 6/7ore. Dislivello: 100m in discesa, distanza da percorrere: 12km
7. Trekking fino al Bivacco (della spedizione del ’74 dei Ragni di Lecco) Ferrari, uscita dallo Hielo Continental sulla morena laterale del Ghiacciaio Viedma. 8 ore. Dislivello: 250m in discesa e 250m in salita, distanza da percorrere: 14km
8. Trekking alla Laguna Toro via Paso del Viento con viste panoramiche dello Hielo e valli interne. Questo giorno si attraversano la lingua terminale del Glaciar Tunel e del Rio Tunel attraversando il fiume con una tirolese fissa o facendo un guado, dipende dall'ora e dalla temperatura. Camping a Laguna Toro. 6/7ore. Dislivello: 300m in salita e 800m in discesa, distanza da percorrere: 7km
9. Trekking di rientro al Chalten. Sistemazione in ostello. 6/7ore. Dislivello: 300m in salita e 600m in discesa, distanza da percorrere: 15 km.
10. Giornata di Riserva
11. In bus a El Calafate aeroporto. Volo aereo per Buenos Aries e volo per l’ Italia
12. Arrivo in Italia.
E’ possibile prolungare il viaggio, l'ufficio Kailas è disponibile a prenotare per voi i pernottamenti in più (a Chalten o a Calafate per visitare il Perito Moreno o a Buenos Aires) e a prenotare il volo di rientro nelle date richieste, secondo disponibilità.
RICHIEDI INFORMAZIONI