SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
DATE DI PARTENZA
COSTO DEL SERVIZIO
COSTO DEL VOLO
da € 1.400
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 (pratiche ufficio)
PERCHE' CON KAILAS
In questa terra, in continua evoluzione, ogni anno vengono costruite nuove strade che a volte seguono i tracciati delle "vie carovaniere" e fanno diventare alcunne valli molto turistiche. Ecco perchè Kailas periodicamente cambia alcuni percorsi dei trekking a piedi, ricercando aree scenografiche e poco frequentate. Inoltre il nostro trekking si muove con le nostre tende e il nostro supporto logistico (trasporto dei materiali con cavalli e yak, cuoco e tenda comune per la cena) senza utilizzare i campi fissi che spesso concentrano molti "viaggiatori solitari" e diversi gruppi nello stesso accampamento. Sicuramente una logistica più impegnativa (che costa un pò di più) ma il risultato è di grande valore!
- Per una settimana ci muoviamo esclusivamente a piedi, senza il supporto di mezzi motorizzati
- Con una Guida Kailas esperta dell’ambiente, promuoviamo una cultura scientifica ed ecologica consapevole di quello che si osserva, per non fermarsi ad un'esperienza puramente estetica del paesaggio.
- Una parte dell'itinerario segue sentieri non frequentati dal turismo da massa, anche per ridurre il problema del sovraffollamento (Overtourism) di alcune località turistiche.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio.
Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive" entro il 2030
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Viaggio itinerante con 7 giornate di trekking, zaino leggero e bagaglio trasportato
GUIDE: Guida italiana del team Kailas + Staff locale
GRUPPO: Minimo 8 e massimo 12 partecipanti
DOCUMENTI: Passaporto con validità 6 mesi + visto per l’India
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: Non sono previste vaccinazioni obbligatorie
PERNOTTAMENTO: In hotel, in camera doppia (9 notti); campo con tende biposto (7 notti) senza servizi igienici; i campi con le tende ci permettono di vivere la natura delle “terre selvagge” e godere di atmosfere indimenticabili.
INFORMAZIONI GENERALI:
Il viaggio si svolge a quote comprese tra i 3500 e i 5200 metri. La logistica e l'incremento di altitudine progressivo sono pensati per favorire l'acclimatamento e dare il tempo al corpo di adattarsi. Si consiglia di consultare il proprio medico prima di affrontare il viaggio.
L'itinerario del trekking avviene lungo sentieri poco battuti, con alcuni tratti in salita e discesa scivolosi e adatti a chi frequenta la montagna. Si prevede l'attraversamento di numerosi corsi d'acqua.
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Partenza dall'Italia.
Volo diretto Milano-Delhi. Notte in aereo
G2 Un tuffo nella vivace capitale dell'India.
Arrivo in mattinata a Delhi, incontro con la Guida e trasferimento in hotel a New Delhi. Una breve visita ad alcuni luoghi simbolo di Delhi, moderni e storici, ci proietta subito nella cultura del su...
G3 In viaggio attraverso l'Himalaya.
Di buon mattino ci trasferiamo in aeroporto dove ci attende il volo che attraversa l'Himalaya Range per raggiungere Leh, la capitale del Ladakh. Atterriamo nel cuore della valle dell'Indo, circondati ...
G4 I monasteri fortezza della valle dell'Indo.
Dedichiamo una giornata all'acclimatamento e visitiamo con facili passeggiate alcuni dei luoghi simbolo del Ladakh, in particolare i monasteri fortezza di Shey e Thikse, che rievocano i fasti del pass...
G5 Primo giorno di Trekking, subito tra le montagne, dal monastero di Hemis.
Risaliamo in auto la valle dell'Indo per raggiungere la fortezza monastica di Hemis, dove vale la pena dedicare un po' di tempo alle sue sale storiche, ricche di atmosfera e di affreschi antichi. Da q...
G6 Il trekking prosegue tra oasi e villaggi, verso gli alti passi.
Ci lasciamo alle spalle i piccoli villaggi di fondovalle, le caratteristiche case in terra battuta immerse in piccole oasi coltivate, e ci addentriamo in un territorio dove la geologia diventa protago...
G7 Entriamo nella Markha Valley attraverso il valico Kongmaru-La.
Oggi è il giorno del primo valico ad alta quota, il Kongmaru La, dove raggiungiamo i 5.150 metri di altitudine, e da dove dominiamo una buona parte del territorio costituito da centinaia di vallate a...
G8 Le remotre vallate di Langtang e il punto più alto del trekking a 5.200 metri.
Risaliamo la valle del Langtang Chu in un ambiente remoto e suggestivo, seguendo una delle "vie carovaniere" che collegavano il Ladakh con le valli a sud dell'Himalaya. Da quì si sale al valico Zalun...
G9 Entriamo nel cuore della catena dello Zanskar Range.
Una giornata in discesa, seguendo il corso delle acque che dai ghiacciai del Kang Yatse va ad alimentare il fiume Zanksar. Abbiamo l'opportunità di approfondire la geologia di queste montagne ricche ...
G10 La remota valle dello Zuling Chu.
Ci troviamo nell'area più remota del nostro trekking, circondati da montagne che superano i 6.000 metri, in parte coperte da nevi perenni. Solo pochi mesi all'anno i valichi per raggiungere questa zo...
G11 Charchar La, la porta dello Zanskar e della vallata di Padum.
Attraversando alcuni alpeggi con maestosi panorami sulle montagne e piccoli specchi d'acqua di torbiera raggiungiamo l'ultimo valico del trekking, il Charchar La (quasi 5000), oltre il quale si apre...
G12 Ultime ore di trekking, per poi raggiungere il villaggio di Padum.
Ancora qualche ora di cammino per raggiungere il villaggio di Zangla, dove ci aspettano le auto per condurci a Padum, il capoluogo della regione Zanskar e della Valle di Suru, che divide lo Zanskar da...
G13 Monasteri e quotidianità dei villaggi dello Zanskar.
Una meritata giornata tranquilla per goderci questa oasi remota, nascosta tra le montagne. Possiamo visitare i suoi gompa (templi) con gli stupa colorati e le piccole sale di preghiera e possiamo ragg...
G14 Le montagne del Great Himalaya Range.
Oggi percorriamo in auto la lunga Suru Valley, che costeggia il limite del Great Himalaya Range. Se il cielo è terso abbiamo l'occasione di vedere le vette del Kun e del Nun, baluardi himalayani che ...
G15 Il paesaggio lunare di Lamayuru
Da Kargil riprendiamo la strada verso est e dedichiamo una sosta ad un sito storico interessante, un grande Buddha scolpito nella roccia, che ci ricorda che stiamo rientrando nel mondo buddhista tibet...
G16 Un'ultima giornata per vivere le atmosfere di Leh
Da Lamayuru scendiamo lungo una tortuosa e scenografica valle fino a ritrovare il corso dell’Indo. Ci fermiamo a visitare il complesso monastico di Alchi, che conserva interessanti esempi di templi ...
G17 Volo per Delhi
Trasferimento in aeroporto dove ci attende il volo che ci porta a Delhi. Sistemazione in hotel e, in base all'orario di arrivo, tempo a disposizione per un'ultima visita della città. Cena libera e no...
G18 Volo per l'Italia
Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI