VIAGGI IN ALPI, PREALPI
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Trekking in Val Maira: Sogno fra le Alpi Occitane


Livello 4
Trekking di 7 giorni alla scoperta della Val Maira, splendida area del Cuneese nelle Alpi Occitane. Considerata oggi un vero e proprio paradiso per gli amanti del turismo escursionistico, impregnata di storia e cultura, stupisce per la fitta rete sentieristica che s'inoltra tra valloni secondari e vecchie borgate, lambendo boschi e laghi che solleticano i piedi di rocce apparentemente inafferrabili proiettate verso il cielo.
Il programma comprende un trekking itinerante da rifugio a rifugio in alta valle, che sconfina in Francia e incorpora anche le tappe del famoso Tour del Brec de Chambeyron. Per i più sportivi non mancheranno appaganti salite (facoltative) a cime come il Bric Cassin o il Monte Chersogno.
mappa
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Nuove partenze in programmazione
COSTO DEL SERVIZIO
in via di definizione
vedi dettagli
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 (pratiche ufficio)
PERCHE' CON KAILAS
Si viaggia con un piccolo gruppo di massimo 9 partecipanti accompagnati da una Guida Kailas esperta dell'area che ci aiuta a scoprire i più interessanti aspetti geologici e naturalistici della Valle Maira. E’ un trekking in quota ad anello mediamente impegnativo in termini di durata e dislivelli giornalieri, lungo uno splendido itinerario estremamente vario dal punto di vista paesaggistico. La guida Kailas ci aiuta nel fruire la parte migliore di queste eccellenze.
 
  • Coinvolgiamo direttamente strutture a gestione familiare cercando di facilitare l’economia locale.
  • Il classico viaggio a piedi, un trekking itinerante “zaino in spalla”: il modo più ecologico per viaggiare.
  • Con una Guida Kailas esperta dell’ambiente, promuoviamo una cultura scientifica ed ecologica consapevole di quello che si osserva, per non fermarsi a un'esperienza puramente estetica del paesaggio. Secondo noi imparare e conoscere l’ambiente, aiuta ad apprezzarlo e a rispettarlo.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio. Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive" entro il 2030
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Trekking itinerante
GUIDE: guida italiana laureata in scienze ambientali, International Mountain Leader.
GRUPPO: gruppo di minimo 6 e massimo 9 partecipanti.
DOCUMENTI: carta d’Identità
PERNOTTAMENTO: 6 notti in rifugi escursionistici in quota, in B&B o gite d’etape (dove in genere si dorme in camerate con oltre 6 posti letto e bagno in comune).
 
INFORMAZIONI GENERALI:
Il programma è stato organizzato con precisione e le prenotazioni sono state effettuate con largo anticipo; tuttavia programmi di questo tipo possono subire variazioni senza preavviso dovute alle condizioni meteorologiche e a seconda delle capacità soggettive dei partecipanti a discrezione delle guide. Se un partecipante non è nelle condizioni fisiche o tecniche adatte all’escursione, la guida potrà suggerire allo stesso di fermarsi alla base di partenza di tappa.
I metri di dislivello ed i tempi indicati nel trekking sono indicativi e dipendono dalle capacità del gruppo. Il tempo indicato per le escursioni a piedi è considerato come “tempo effettivo di cammino”. Il verificarsi di cause di forza maggiore non è imputabile al vettore o all’organizzazione, pertanto eventuali spese supplementari sopportate dal partecipante non potranno essere rimborsate, né lo saranno le prestazioni che per tali cause dovessero venir meno.

 
ITINERARIO IN BREVE:
G1 - L'avventura ha inizio: Frere - Preit
Inizia la nostra avventura nel cuore delle valli Occitane: il gruppo incontra la guida che, dopo l'accoglienza, inizia a raccontare la tradizione e la natura delle leggendarie aree che si stanno per f...

G2 - I signori del cielo: Preit – Passo della Gardetta - Viviere
Gli occitani sono soliti dire: "il vento fa il suo giro" ed è proprio in questo clima di narrazione etnografica che incomincia la magica salita in quota sull'altopiano della Gardetta con splendida vi...

G3 - Tra boschi, pareti e specchi d'acqua. Viviere – Laghi del Roburent – Campo Base
La terza giornata del nostro viaggio è dedicata alla grandiosa traversata in ambiente calcareo dolomitico che accede ad alcuni tra i più conosciuti e splendidi laghetti alpini. L'ambiente è semplic...

G4 - Inizia il meta trekking: Tour Chambeyron 1a parte
Oggi ci confrontiamo con uno dei signori delle Alpi Cozie, ritenuto un vero riferimento per la Maira dominando però sul lato francese la celebre Valle dell'Ubaye. Tappa del classico e famoso giro del...

G5 - Termina il meta trekking: Tour Chambeyron 2a parte
La giornata è dedicata alla conclusione del metatrekking, cioè dell'anello all'interno del programma completo. Rientro in Italia tra splendidi paesaggi lunari e laghi dai molti colori. Fouillouse ...

G6 - Campo Base - Frere
Oggi ci troviamo in uno dei luoghi emblema dell'intera e molto estesa Valle. La Maira ha un grande sviluppo e moltissime sfaccettature ed elementi che la contraddistinguono, ma il riferimento assoluto...

G7 - La piramide del Monte Chersogno (3026 m)
La vacanza non è ancora finita: oggi ci aspetta la salita a una montagna da "sogno" e poi la conclusione del trekking. Il Chersogno si presenta come una piramide distanziata dalla cresta spartiacque ...


Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI
repertorio
repertorio
repertorio
repertorio
repertorio
repertorio
repertorio
repertorio
repertorio
repertorio
repertorio
repertorio
repertorio
repertorio