SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Nuove partenze in programmazione
COSTO DEL SERVIZIO
in via di definizione
vedi dettagli
QUOTA ISCRIZIONE
30 € (Pratiche ufficio)
PERCHE' CON KAILAS
Questo è il viaggio di chi vuole scoprire una natura davvero indomabile in un luogo potente e sacro. Il percorso è studiato per garantire l'acclimatamento a dente di sega e l’uso di uno zaino leggero per quasi tutto il tempo. Ci muoviamo in un piccolo gruppo, condotti dalla Guida Kailas Christian Roccati, esploratore, scrittore d’avventura e storico, cresciuto tra queste valli. Sono previsti pernottamenti in rifugio a mezza pensione e un’esperienza in tenda (con cena e colazione). Questo è il passo giusto per esser pronti per Alaska, Patagonia e Groenlandia Extreme Team o per scoprire la vita delle valli al di fuori delle visioni antropizzate e stereotipate.
- Questo viaggio è sostenibile e si svolge a piedi, permettendo la diffusione della cultura senza impatto sull'ambiente: anche in questo caso "carbon zero".
- Il trekking tocca aree sconosciute al grande pubblico: portare economia verde nelle vallate depresse permette la continuazione e diffusione della cultura locale, ancora prevalentemente orale, e il benessere delle zone interessate.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio.
Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive"!
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Trekking a stella con campo base
GUIDE: Guida Kailas Christian Roccati, Guida Ambientale, Storico e accademico GISM,
GRUPPO: Minimo 6 e massimo 10
PERNOTTAMENTO: Rifugio, Bivacco o Tenda
INFORMAZIONI GENERALI:
TRASPORTO BAGAGLIO
La logistica del viaggio prevede il trasporto dello zaino intero da parte dell'organizzazione incluso nel prezzo, da e per il rifugio Prarayer. Si cammina sempre con lo zaino leggero cioè da "giornata" per tutte le tappe a eccezione della sera del G3 e mattina del G4, in cui sarà necessario portare il medio peso per circa 400 m di dislivello (un'oretta e un quarto di sentiero a passo lento con pause). In tale occasione lo zaino prevede anche parte della tenda, il sacco a pelo con materassino e parte del cibo per la notte. Il carico resta modesto e orientativamente inferiore ai 10 kg.
Sono necessarie tutte le attrezzature richieste (vedi il PDF programma dettagliato).
ITINERARIO IN BREVE:
G1 – I laghi segreti, il bacino glaciale e l’antico rifugio.
Ore 8.00 – Ritrovo al parcheggio della diga di Place Moulin in Valpelline (1970 m). La guida accoglie il gruppo e illustra la geografia e la storia della vallata, al cospetto del grande lago glacial...
G2 – Il vallone sospeso di Valcornère e la comba segreta.
Dopo una notte serena ci si desta in mezzo ai giganti di gneiss e granito, tra il profumo del genepy e il giocare festoso delle marmotte. Dopo l’immancabile colazione, s’inizia a risalire il versa...
G3 – Il Larice Folle di Godzé e l’antico Alpe di Bella Tsa, come veri esploratori.
Il risveglio al rifugio Prarayer oggi è più rilassante: la mattinata è dedicata al riposo nell’area del bosco di Gran Plan, cullati dal rumore dei campanacci delle vacche pezzate valdostane dellâ...
G4 – Il lato segreto di Place Moulin e il lago celato di Livournea: lo specchio di Mont Ross.
La guida prepara la colazione mentre il gruppo si desta e smonta il campo. Pian piano si scende a valle in direzione del rifugio. Nel primo pomeriggio si parte con lo zaino leggero per il sentiero che...
G5 – La Comba d’Oren e il silenzio ai confini.
Nuovamente rinfrancati dalla notte in rifugio, ci prepariamo per un’altra splendida escursione con uno zaino leggero. Risaliamo il sentiero per i due alpeggi di Praz Damon sino alle baite Gran Oren ...
G6 – Cuori liberi oltre la frontiera e ritorno a Place Moulin.
Dopo la notte al Nacamuli e la piacevole colazione, il sorriso si allarga irrefrenabile sul volto: la felicità è la degna conclusione di un tour Into the Wild. Si rientra quindi dalla via dell’and...
G7 – Estensioni al programma: è possibile continuare l’avventura con un giorno addizionale!
- Escursione di 1 giorno: da Ruz (1700 m) al Plan de la Sabbla (2600 m). Questa possibilità permette la salita sul costone del Berrio sino al rifugio Crêtes Sèche (2389 m). Si prosegue quindi sino ...
Scarica il programma dettagliato per saperne di più!
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI