... Viaggi in Balcani ...
:: HOME - VIAGGI :: ESCURSIONI / WEEKEND :: EVENTI :: PROSSIME PARTENZE :: GUIDE KAILAS
:: INFO & UTILITY
torna indietro

Trekking dei Balcani: villaggi remoti, alpeggi e paesaggi d'alta quota


Livello 4
Un trekking tra le montagne calcaree più alte e selvagge dei Balcani, lungo le antiche vie di comunicazione tra i remoti villaggi delle Alpi albanesi, dove sono ancora vive le tradizioni locali. Passiamo dalle foreste di faggio alle creste rocciose per conoscere i numerosi ecosistemi naturali, trascorriamo due giorni sugli alpeggi a 1500 metri di quota, per entrare maggiormente in contatto con le atmosfere e le tradizioni locali. Raggiungiamo la vetta più alta del Kosovo, ad oltre 2600 metri, e sconfiniamo nel vicino Montenegro, per approfondire le peculiarità culturali di queste genti di montagna, la loro storia millenaria, il loro più recente e travagliato passato, ed il loro orgoglioso sforzo di affrontare la modernità.
Albania
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
DATE DI PARTENZA
17 Giugno,
09 Settembre
COSTO DEL SERVIZIO
€ 1.450 (Partenza garantita con 4 persone: € 1.600)
vedi dettagli
COSTO DEL VOLO
a partire da 200 € (da quotare al momento dell’iscrizione)
QUOTA ISCRIZIONE
€ 50 (include pratiche di ufficio e assicurazione assistenza medico-bagaglio di Allianz Global Assistance).
PERCHE' CON KAILAS
si viaggia con un piccolo gruppo di massimo 10 partecipanti accompagnati da una Guida Kailas (italiana laureata in scienze-geologia) e da una Guida locale, che ci aiutano a scoprire i più interessanti aspetti storici, geologici e naturalistici di questa terra. Organizziamo la logistica con il trasporto quotidiano del bagaglio a dorso di mulo, l’unico modo per utilizzare solo uno zaino leggero durante le tappe giornaliere. Tanti anni di frequentazione ci hanno portato a conoscere molte realtà locali dove vivere esperienze autentiche. La scelta dell'itinerario e delle sistemazioni intende privilegiare il contatto con luoghi autentici.
 
  • Coinvolgiamo molte strutture a gestione familiare per sostenere direttamente l’economia locale.
  • Riduciamo al minimo i trasferimenti in auto e viviamo l’esperienza dello spostamento lento ogni giorno.
  • Con una Guida Kailas esperta dell’ambiente, promuoviamo una cultura scientifica ed ecologica consapevole di quello che si osserva, per non fermarsi ad un'esperienza puramente estetica del paesaggio.
Kailas si occupa di compensare tutta la CO2 prodotta dal viaggio. Ognuno può fare la sua parte compensando la CO2 prodotta dal volo aereo aiutando il nostro progetto di riforestazione in collaborazione con WOW Nature.
Aiutaci a diventare "climate positive" entro il 2030
SCOPRI DI PIU'
TIPOLOGIA: Trekking itinerante
GUIDE: Guida Kailas + Guida locale
GRUPPO: Minimo 6 massimo 10 partecipanti
DOCUMENTI: Carta d'identità valida per l'espatrio
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: nessuna
PERNOTTAMENTO: 1 notte in hotel (Tirana) e 4 notti in B&b/Guesthouse (in camere doppie con bagno privato). 2 notti in alpeggio (camerate comuni con bagno condiviso) Alcune strutture lungo il trekking sono necessariamente essenziali.
 
INFORMAZIONI GENERALI:
Clima e temperature: l’inizio dell’estate è il periodo ideale per esplorare le Alpi albanesi, quando la neve in quota si scioglie e le giornate iniziano ad essere calde. In piena estate, soprattutto a bassa quota, le temperature e l’umidità possono essere eccessive. Le temperature di giorno possono superare i 20° C, anche se di notte possono scendere intorno ai 10° C Come sulle nostre Alpi, le convezioni pomeridiane possono portare rovesci e temporali brevi e intensi, e poiché in alcune giornate superiamo i 2000 metri, è opportuno ricordare che le temperature possono scendere anche a pochi gradi.
 
ITINERARIO IN BREVE:
G1 Volo Italia – Tirana. Dall’aeroporto con i mezzi privati ci trasferiamo subito verso nord, verso le lunghe valli che si addentrano tra le Alpi albanesi. Raggiungiamo la valle di Valbona (1000 m slm), punto di partenza e arrivo del nostro trekking, che conserva ancora splendidi esempi di architettura rurale tipica delle zone montane.

G2 Verso i pascoli di Dobërdoll. Un breve trasferimento in auto ci porta al villaggio di Cerem, dove inizia il nostro trekking nel cuore delle Alpi albanesi. Carichiamo i bagagli sui cavalli e iniziamo a salire a piedi tra boschi di latifoglie in direzione del confine con il Montenegro e del punto più alto di giornata, il passo a 1900 metri oltre il quale entriamo nel territorio più suggestivo dell’escursione.

G3 Una giornata ad alta quota. Il cuore del nostro trekking è indubbiamente la conca di Dobërdolli e l’ambiente ad alta quota, tra praterie e rocce, che si sviluppa tutto intorno. Approfittiamo del pernottamento in quota per esplorare le creste calcaree e scistose tra Albania e Kosovo, per conoscere meglio le caratteristiche floristiche e geomorfologiche degli ambienti naturali di alta quota. Camminiamo tra conche di origine glaciale costeggiando laghi d’alta quota, con ampie vedute panoramiche sulle valli sottostanti.

G4 Al confine tra 3 paesi. Lasciamo Dobërdoll per proseguire il nostro trekking in direzione delle valli del Montenegro. Trascorriamo l’intera mattinata in quota, raggiungendo i 2366 metri del Tromeda, cima significativa perché condivisa tra Albania, Kosovo e Montenegro. Proseguiamo ancora lungo la panoramica cresta in direzione nord, prima di scendere lentamente verso la valle di Babino Polje (1500 m slm). Durante l’escursione incontriamo lo Hridsko Jezero, un incantevole laghetto circondato da boschi di conifere.

G5 Il Passo di Peja. Prima di affrontare questa lunga e spettacolare tappa ci trasferiamo con le auto da Babino Polje a Vusanje (1000 m slm), dove inizia la nostra escursione. Percorriamo una delle antiche vie di comunicazione tra Montenegro e Albania, un lungo ma splendido sentiero che, con pendenza regolare, ci conduce ai 1700 metri del Passo di Peja, una finestra naturale aperta verso la sottostante valle di Theth, punto di arrivo al termine della nostra cavalcata tra le montagne selvagge delle Alpi dinariche meridionali.

G6 Il passo di Valbona. L’ultima tappa del nostro trekking inizia attraversando alcuni dei borghi che compongono il villaggio di Theth, per entrare quindi in uno splendido bosco di faggi e salire decisamente in direzione del Passo di Valbona, a quota 1800 metri. Lungo la salita osserviamo le variazioni del paesaggio: prima le aree abitate e coltivate, quindi i boschi, le praterie fiorite e infine l’ambiente di media-alta quota, al limite del bosco, dove compaiono i cespugli di pino mugo immersi in un paesaggio decisamente roccioso.

G7 La capitale Tirana. Dopo la colazione usciamo in auto da Valbona e raggiungiamo la località di Bajram Curri, dove ci attende un’altra sorpresa. Saliamo sul traghetto che in circa 3 ore percorre la stretta gola del lago Koman, creato negli anni ’70 da un’imponente diga. L’esperienza è suggestiva, le alte pareti circostanti, l’ambiente remoto e gli insediamenti tradizionali che compaiono sulla riva accrescono il carattere selvaggio di queste montagne. Una volta sbarcati proseguiamo verso Tirana e durante il tragitto ci fermiamo per il pranzo in un agriturismo immerso nelle vigne e nei campi, un’oasi in cui assaporare alcuni dei piatti tradizionali.

G8 Volo in Italia. A seconda degli orari del volo trasferimento all’aeroporto e volo per l’Italia. BB (se il volo è nel pomeriggio/sera la giornata ed il pranzo sono liberi)
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
RICHIEDI INFORMAZIONI
Albania
Albania
Albania
Albania
Albania
Albania
Albania
Potrebbe interessarti anche...